• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Astronomia [50]
Fisica [48]
Geologia [36]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Corpi celesti [22]
Chimica [22]
Biologia [19]
Geofisica [15]
Temi generali [14]
Biochimica [10]

meteorite

Enciclopedia on line

Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] da leghe di ferro-nichel mescolate a silicati; hanno una densità di circa 4,7 g/cm3. Sono appena l’1% delle meteoriti. Si distinguono in mesosideriti, se fra i silicati prevalgono i feldspati e i pirosseni, e in pallasiti, se prevale l’olivina. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: NUCLEO TERRESTRE – CROSTA TERRESTRE – SISTEMA SOLARE – OMONIMO CENTRO – ALTA ATMOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorite (3)
Mostra Tutti

Nininger, Harvey Harlow

Enciclopedia on line

Studioso di meteoriti (n. Conway Springs, Kansas, 1887 - m. 1986), direttore dell'American meteorite laboratory a Denver (dal 1930) e dell'American meteorite museum (1946-60) da lui fondati. Ha esaminato [...] più di 250 meteoriti, delle quali ha raccolto la più ampia collezione esistente, descritta in The Nininger collection of meteorites (1950). Ha dato il nome al minerale niningerite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METEORITI

SNC

Enciclopedia on line

SNC Gruppo di meteoriti differenziate, così chiamate dalle località in cui furono trovati i loro prototipi (Shergotty in India, Nakhla in Egitto e Chassigny in Francia). La loro natura vulcanica (consistono [...] di rocce basaltiche) e l’epoca relativamente recente in cui si sono solidificate (1,3-1,4 miliardi di anni fa), suggeriscono che si tratti di frammenti di rocce marziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: METEORITI DIFFERENZIATE – FRANCIA – EGITTO – INDIA

acondrite

Enciclopedia on line

Nome di meteoriti litoidi ( aeroliti) prive di condri. Pirosseno, olivina e plagioclasio basico sono i minerali che le costituiscono. Nella maggior parte è assente il nichelferro. Vengono distinte in funzione [...] del contenuto in calcio in a. povere in calcio (0-3% CaO) e a. ricche in calcio (5-25% CaO). Sono state rinvenute molto raramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENO – METEORITI – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acondrite (1)
Mostra Tutti

condriti

Enciclopedia on line

Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe [...] di c. di particolare interesse astrofisico è quella delle c. carbonacee, classe nella quale vengono catalogate le c. che presentano un’elevata abbondanza di magnesio, calcio e alluminio. Si ritiene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTROFISICO – PIROSSENI – ALLUMINIO – CONDRULE

micrometeorite

Enciclopedia on line

Nome delle più piccole tra le meteoriti che raggiungono la superficie terrestre, e precisamente quelle di massa non maggiore di 10–6 g. Sono di gran lunga più numerose delle meteoriti propriamente dette, [...] per via ottica né per via radioelettrica; raggiungono la superficie terrestre sotto forma di finissimo, invisibile pulviscolo: si stima che la massa raccolta per tale via dalla Terra sia dell’ordine del milione di tonnellate per anno (➔ meteorite). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: METEORITI

glossopetra

Enciclopedia on line

Nome usato da Plinio per indicare le aeroliti (meteoriti) a forma allungata, che si riteneva cadessero nelle notti senza luna e avessero la proprietà, se usate come amuleti, di ridare la memoria. Con lo [...] stesso nome si indicarono anche diversi fossili. N. Stenone (1669) dimostrò che le glossopetrae melitenses (trovate a Malta) sono denti di squali fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – PALEONTOLOGIA
TAGS: SQUALI

condrite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condrite condrite [Der. di condro] [ASF] [GFS] Nome delle meteoriti silicatiche, costituite da granuli tondeggianti detti condri. ◆ [ASF] [GFS] C. carbonacee: v. materia interstellare: III 638 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

micrometeorite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

micrometeorite micrometeorite [Comp. di micro- e meteorite] [ASF] [GFS] (a) Nome delle meteoriti relativ. piccole (→ meteorite). (b) Sinon., non proprio, di micrometeora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

condriti ordinarie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

condriti ordinarie Paolo Paolicchi Nome che identifica il tipo più comune di meteoriti rocciose. Il termine condriti fa riferimento alla presenza di condrule, ossia di sferette di materiale risultanti [...] da processi di fusione e successivamente incorporate nella struttura della meteorite. Le condriti ordinarie si distinguono dalle condriti carbonacee, più ricche di carbonio. In base al contenuto di ferro vengono suddivise nei sottotipi H (le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MINERALOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
metèora
meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteòrico¹
meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali