Chimica e astronomia
In geochimica e astrofisica, a. degli elementi, la composizione chimica media di un oggetto come una roccia, un meteorite, la Terra, il Sole o anche di tutto l’Universo; in questo [...] ultimo caso si parla di a. cosmica degli elementi. L’a. di un elemento viene generalmente espressa dal numero degli atomi di quell’elemento ogni 106 atomi di silicio, o anche ogni 1010 atomi di idrogeno.
Ecologia
Consistenza ...
Leggi Tutto
Widmannstatten Aloys Beck von
Widmannstätten 〈vìdmanstètën〉 Aloys Beck von [STF] (n. Cirea 1753 - n. Vienna 1849) Direttore della manifattura imperiale di Vienna. ◆ [GFS] Figure di W.: → meteorite. ...
Leggi Tutto
Neumann Karl August
Neumann 〈nòiman〉 Karl August [STF] (Grossbothen, Lipsia, 1771 - m. forse 1856) Prof. di chimica e tecnologia nel politecnico di Praga (1807). ◆ [GFS] Linee di N.: si riscontrano nelle [...] sideriti esaedriti: → meteorite. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Nel giugno del 1803 Biot parte per condurre un'inchiesta a Laigle, nell'Orne, dove alcuni mesi prima era caduto un meteorite; nell'agosto del 1804 compie con Gay-Lussac un'ascensione in mongolfiera, finanziata dal governo, per misurare il magnetismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è stato scoperto un satellite, del diametro di 46 km, orbitante a 977 km di distanza.
Misurata l'età di meteoriti. Un gruppo di ricercatori dello US Geological Survey comunica di avere determinato, analizzando isotopi del renio e dell'osmio, l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è quasi circolare di raggio intorno a 900 km e di tipo quasi polare (inclinazione intorno a 82°); la terza serie (Meteor 3), inaugurata nel 1996, avrà un'orbita eliosincrona a quota di circa 1000 km.
La prima verifica della deriva dei continenti ...
Leggi Tutto
meteorite
s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, e classificate, a seconda delle...
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...