Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] completa dal mondo biologico dei D-amminoacidi sia dopotutto un fatto relativamente recente.
3. Sono stati trovati nel meteorite di Murchison degli amminoacidi di produzione naturale abiologica che sono racemici. Ciò significa che, in 4,6 miliardi ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] dei bottoni, Fabbri, Milano 2000
Louis Pergaud, La guerra dei bottoni, Einaudi Ragazzi, Trieste 2003 [Ill.]
Philip Ridley, Il cucchiaio di meteorite, Mondadori, Milano 1995 [Ill.]
Jacqueline Wilson, Bambina affittasi, Salani, Firenze 1994 [Ill.] ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] altro nutrimento. Alcuni scienziati, invece, pensano che la scomparsa dei dinosauri sia avvenuta molto più velocemente: un gigantesco meteorite caduto sulla Terra 65 milioni di anni fa avrebbe provocato una densa nube di polvere che, bloccando tutti ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] appeso al soffitto (La ballata di Trotsky, 1996), di un asino seduto (2009), di papa Giovanni Paolo II colpito da un meteorite (La nona ora, 1999), o di nove sudari di marmo bianco distesi sul pavimento (All, 2008), il mezzo è sicuramente scultoreo ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] nuova estinzione di massa, come numerosi indicatori sembrano suggerire, la prossima estinzione non sarà stata indotta da un meteorite, ma dall’uomo.
Bibliografia
L.L. Cavalli-Sforza, M.W. Feldman, Cultural transmission and evolution. A quantitative ...
Leggi Tutto
Omochiralità
Gian Paolo Chiusoli
La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] di l-amminoacidi sulla Terra. Da menzionare che amminoacidi con eccesso enantiomerico della forma levogira sono stati trovati nella meteorite di Murchison. Un recente risultato di un lavoro sperimentale (Breslow, Levine 2006) ha confermato come la l ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] , a volte addirittura da oltre 100 km, e ci possono quindi dire molto, almeno sul mantello terrestre. Si studiano anche i meteoriti che ogni tanto cadono sulla Terra e si scopre che alcuni sono fatti di rocce e di ferro: poiché si suppone che questi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] il carbon fossile, allo stato attuale dell'industria.
Tra gli altri minerali, dopo la scoperta nel 1932 del cosiddetto "campo di meteoriti", il minerale d'oro tiene il primo posto. Nel 1933 ne furono estratte fino a 366.000 tonn., dalle quali furono ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] vinse sia i 100 sia i 200 m, come aveva già fatto nel 1904 a Saint Louis l'americano Charles Archie Hahn, 'la meteorite del Milwaukee', il quale vinse anche nei 60 m, gara che poi sarebbe scomparsa dal programma olimpico. A Stoccolma non corse la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è stato scoperto un satellite, del diametro di 46 km, orbitante a 977 km di distanza.
Misurata l'età di meteoriti. Un gruppo di ricercatori dello US Geological Survey comunica di avere determinato, analizzando isotopi del renio e dell'osmio, l ...
Leggi Tutto
meteorite
s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, e classificate, a seconda delle...
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...