(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] il proprio peso.
Crateri. - In grande maggioranza i crateri di M. sono da impatto, cioè sono stati scavati da meteoriti; solo alcuni di essi sono caldere, formatesi in seguito allo sprofondamento di vulcani spenti. In Arandas, un cratere da impatto ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] disgregato dalle forze mareali esercitate da questo oppure che esso sia stato distrutto da una collisione catastrofica con una meteorite. In entrambi i casi, i frammenti, trovandosi a distanze dal p. minori del raggio di Roche, non avrebbero avuto ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] con deviatori di spinta sullo scarico dei turbogetti, è stato sperimentato sia con modifica di aeroplani già costruiti (Gloster "Meteor") sia con appositi prototipi da ricerca (Bell X-14); il sistema f) con macchine di nuova progettazione tendenti a ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] raggiungono i 16 km./sec. Il nucleo avrebbe la densità 10; e perciò è detto barisfera, e sarebbe costituito, come un meteorite sideritico, di nichelio e di ferro, onde il suo nome: nife.
Si avrebbero così una densità media degl'involucri ferriferi di ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] documenti, canzoni, tanto da poter esser definita postmoderna.
La storia è ambientata nel futuro. Nel 2100 d.C. un meteorite cade sulla Terra distruggendo la civiltà moderna. Nel 4000 d.C. il clan Jidehu intraprende una lunghissima marcia dall’Ovest ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] , è quella dello stesso C., inginocchiato in atteggiamento di ringraziare la Vergine per averlo salvato dalla caduta di un fulmine o meteorite (altri pensa a una palla di cannone) caduto sulla sua casa di Foligno. Il C., protetto e annunziato da s ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] attraverso una politica di provocazioni che hanno incluso una scultura iperrealista di papa Giovanni Paolo ii colpito da un meteorite (La nona ora, 1999) o tre fantocci che sembrano bambini impiccati (2004).
La spiritualità tra natura e collettività ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] più pesanti (17O e 18O), che vi sono contenuti, è identica a quella delle rocce terrestri. Poiché è noto dallo studio delle meteoriti che questo rapporto è diverso in corpi formatisi in altre regioni del sistema solare, ciò prova che la Luna ha avuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Nel giugno del 1803 Biot parte per condurre un'inchiesta a Laigle, nell'Orne, dove alcuni mesi prima era caduto un meteorite; nell'agosto del 1804 compie con Gay-Lussac un'ascensione in mongolfiera, finanziata dal governo, per misurare il magnetismo ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] stato suggerito, potrebbe essersi sviluppata sotto questo rifugio protettivo, ed essere stata periodicamente rilasciata grazie a impatti di meteore in grado di provocare la fusione dell'oceano ghiacciato (Bada et al., 1994). Bisogna notare che le due ...
Leggi Tutto
meteorite
s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, e classificate, a seconda delle...
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...