SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] radiazioni ultraviolette, che producono metano dai materiali organici trasportati dai meteoriti. Questo risultato deriva da uno studio su un campione del meteorite Murchison (rinvenuto in Australia nel 1969 e considerato proveniente dal pianeta ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] Nature, vol. 192 (1961), pp. 594-96; B. Nagy, W. C. Meinschein, D. J. Hennessy, Mass spectrometric analysis of the Orgueil meteorite. Evidence for biogenic hydrocarbons, in Ann. N. Y. Acad. Sci., 93 (1961), pp. 25-35; G. Mamikunian, M. H. Briggs, A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] condizioni al contorno nell'ambito delle quali essa si sarebbe successivamente sviluppata. È inoltre possibile che qualcuna delle meteoriti o delle comete che colpirono la Terra in quel periodo di formazione portasse con sé alcune molecole organiche ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] un modo del tutto personale ed originale: egli suppose che la luminosità fosse dovuta a fenomeni elettrici subiti dal meteorite quando attraversa la ionosfera.
Nei settori dell'analisi matematica e della geometria differenziale sono da ricordare in ...
Leggi Tutto
TATA, Domenico
Pasquale Palmieri
– Nacque a Cercepiccola in territorio molisano il 28 novembre 1733 da Francesco e da Barbara Vairetta.
Coltivò da giovanissimo studi scientifici e letterari, prima di [...] napoletane, XXII (1897), pp. 810-811. Sui rapporti fra Tata, Thomson e Soldani, si veda The history of meteoritics and key meteorite collections: fireballs, falls and finds, a cura di G.J.H. McCall - A.J. Bowden - R.J. Howarth, London 2006, pp ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] ma son molto numerosi quelli di piccola massa dell’ordine del centomillesimo di grammo o minore. L’impatto con un meteorite capace di danneggiare in modo catastrofico il veicolo è assai improbabile: comunque non può essere predisposta alcuna adeguata ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] inferiore questa enorme diversità di forme decresce fino a scomparire, a causa di cambiamenti climatici e geografici, probabilmente combinati con il catastrofico impatto di un meteorite, e la classe dei R. resta rappresentata dagli ordini esistenti. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] la storia geologica del corpo celeste. Gli strati più vicini alla superficie portano ancora le tracce di contaminazione dei meteoriti che in passato hanno colpito l’asteroide, mentre quelli più profondi e meno ricchi di pirosseni conservano le ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] a duecento anni dalla morte, in Bullettino senese di storia patria, 2008, vol. 115, pp. 509-521; L. Folco, La caduta della meteorite di Siena nel giugno del 1794 e il contributo del S. nella scienza moderna, in Atti dell’Accademia dei Fisiocritici in ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] , infatti, altro non sono che immense colate laviche, che hanno riempito i grandi bacini, scavati in precedenza dall’impatto delle meteoriti. L’attività vulcanica più intensa ebbe luogo fra 3,9 e 3,2 miliardi di anni fa, come testimoniato dall’età ...
Leggi Tutto
meteorite
s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, e classificate, a seconda delle...
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...