• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Fisica [34]
Astronomia [19]
Geofisica [20]
Biologia [14]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Chimica [13]
Corpi celesti [10]
Geologia [10]
Temi generali [9]
Biochimica [8]

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] H è stato fino a ora misurato si ritiene provengano dalla nube di Oort). Inoltre, i valori del D/H variano, da un meteorite all'altro, di un ordine di grandezza, cioè da circa 10-⁴ a 10-³. Presto si dovrebbero conoscere ulteriori stime del rapporto D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] sfuggire i gas nello spazio, e quindi l’acqua poteva scorrere abbondante sulla superficie. Nel 1984 è stato trovato un meteorite, ALH 84001, caduto sui ghiacci perenni dell’Antartide 13.000 anni fa. Un’età presumibilmente stimata di 4,2 miliardi ... Leggi Tutto

Islam

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Islam Cristiana Baldazzi La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] suoi riconquistano Mecca, entrano nella Ka'ba (l'edificio all'interno del quale è custodita la Pietra nera, probabilmente un meteorite, ritenuta sacra) che ripuliscono dalle divinità politeiste e si muovono verso il Nord. Due anni dopo (632) Maometto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – ARCANGELO GABRIELE – ALESSANDRO BAUSANI – POPOLAZIONI TURCHE – PENISOLA ARABICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Islam (6)
Mostra Tutti

Quando il pericolo viene dal cielo

Il Libro dell'Anno 2013

Alessandro Albanese Quando il pericolo viene dal cielo Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] intenso per l’attrito con gli alti strati dell’atmosfera che dà luogo a fenomeni luminosi, in gergo tecnico le meteore, che quasi sempre implicano la completa distruzione del corpo roccioso. Se la sua massa è però maggiore di qualche chilogrammo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – SATELLITE ARTIFICIALE – SISTEMA SOLARE – JAMES CAMERON – BOMBA ATOMICA

VITA, ORIGINE DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VITA, ORIGINE DELLA. Paola Vinesi – Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] della panspermia, che ipotizza il trasferimento della vita da un pianeta a un altro, per es., per mezzo di meteoriti (litopanspermia). Nel 2012 questa idea ha ottenuto nuovo vigore dal lavoro di un gruppo di scienziati delle statunitensi Princeton ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – ORIGINE DELLA VITA – REAZIONI CHIMICHE – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA, ORIGINE DELLA (3)
Mostra Tutti

Evoluzione

Universo del Corpo (1999)

Evoluzione Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] idee abbastanza chiare. Molti studiosi ormai sostengono che l'estinzione del Cretaceo sia stata causata dall'impatto di un meteorite, il cui cratere è stato identificato al largo dello Yucatan (Messico); l'urto avrebbe provocato una nube di polvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – RESPIRAZIONE CELLULARE – ORIGINE DELL'UNIVERSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione (16)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] soprattutto in prossimità dei valichi alpini (Sempione, San Gottardo), piccoli e poco profondi, alimentati esclusivamente dalle acque meteoriche e di fusione; l. terminali posti al termine di antiche regioni di esarazione; la loro origine, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

Il cosmo sferico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cosmo sferico Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] ’aria e del fuoco ha sede, come Aristotele chiarisce nei Meteorologica, tutta una serie di fenomeni transitori. Nuvole, arcobaleni, meteore, stelle nuove e comete, per quanto possano sembrare di natura celeste, sono in realtà da ritenersi di natura ... Leggi Tutto

coesione, procedure di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] , il DC9 partito da Bologna per Palermo con ottantuno persone a bordo. Si disse che l’aereo era stato colpito da una meteorite, poi si parlò di collisione, infine di un missile vagante. Nonostante le lunghissime indagini non è mai stato accertato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – LINGUISTICA TESTUALE – CONNETTIVI LOGICI – FRASE COMPLESSA – LINGUA ITALIANA

CAVAZZI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZI, Alfredo Giorgio Tabarroni Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] , II (1880), pp. 453-459; Sopra alcune reazioni dell'idrogeno fosforato gassoso, ibid., IV(1882), pp. 333-347; Saggiochimico della meteorite caduta in Alfianello il 16-2-1883, ibid., pp. 611-616; Alcuni nuovi composti del bismuto, ibid., V (1883), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
meteorite
meteorite s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, e classificate, a seconda delle...
metèora
meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali