• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Fisica [34]
Astronomia [19]
Geofisica [20]
Biologia [14]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Chimica [13]
Corpi celesti [10]
Geologia [10]
Temi generali [9]
Biochimica [8]

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] corpo: palline, libri, matite che si trovano lì vicino cadono verso di noi senza scampo. Allo stesso modo, se un meteorite passa vicino alla Terra, la sua velocità e la sua direzione cambieranno a causa dell'attrazione terrestre. Anche la Terra crea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Cattelan, Maurizio

Enciclopedia on line

Cattelan, Maurizio Cattelan, Maurizio. - Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del [...] York, ha ottenuto popolarità internazionale con Nona ora, una statua di cera raffigurante papa Giovanni Paolo II colpito da un meteorite (opera esposta alla Royal Academy di Londra nel 1999). Al 2001 risale Hollywood, un immenso cartello ricalcato su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MAURIZIO CATTELAN – HOLLYWOOD – NEW YORK – SOTHEBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattelan, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Spada de' Medici, Lavinio

Enciclopedia on line

Letterato, uomo politico e mineralista (Macerata 1801 - Firenze 1863). Autore, in gioventù, di versi lodati da V. Monti e G. Perticari, frequentò a Roma l'Accademia ecclesiastica: uscitone prelato, senza [...] di minerali che egli riuscì a mettere insieme e che, acquistata (1851) dal governo pontificio per l'univ. di Roma, forma ancor oggi un nucleo importante di quel museo di mineralogia. Descrisse la meteorite di Monte Milone (Marche), caduta nel 1846. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALISTA – METEORITE – MACERATA – FIRENZE – SPOLETO

Fobos

Enciclopedia on line

(gr. Φόβος) Mitologia Presso gli antichi Greci, personificazione maschile dello Spavento che accompagna Ares, suo padre, in battaglia. Suo fratello è Deimos (Δεῖμος), il Terrore. Astronomia Il maggiore [...] di crateri, il maggiore dei quali (chiamato Stickney) ha un diametro di quasi 10 km. Al catastrofico impatto con una meteorite, che deve aver generato il cratere Stickney, si attribuiscono anche i solchi, profondi decine di metri e lunghi parecchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ASTRONOMIA – METEORITE – ORBITA – DEIMOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fobos (1)
Mostra Tutti

CRIPPA, Roberto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore, nato a Milano il 7 maggio 1921, morto a Bresso (Milano) il 19 marzo 1972. Nel 1951 fu uno dei fondatori del Movimento spaziale, esperienza che coincise nella sua pittura con ricerche direttamente [...] si ritrovano spunti ripresi dal periodo "nucleare", sia per la tematica, evocante motivi cosmici e planetari (Moon, Meteorite, ecc.), che attraverso un rinnovato uso della spirale, inserita però in un contesto formale più semplificato e geometrico ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIPPA, Roberto (1)
Mostra Tutti

Dinosauri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dinosauri Anna Loy Gli antichi dominatori del Pianeta I Dinosauri sono stati il più numeroso gruppo di Rettili vissuti durante l'Era Mesozoica, nota per questo come Era dei Rettili, tra 230 e 65 milioni [...] . I Dinosauri si sono estinti 65 milioni di anni fa, probabilmente in seguito all'impatto di un enorme meteorite Fossili sconosciuti Il termine dinosauro (dal greco deinòs "terrificante" e sauros "lucertola") fu coniato nel 1842 dallo studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CLASSIFICAZIONE DEI DINOSAURI – COLONNA VERTEBRALE – WILLIAM BUCKLAND – ERA MESOZOICA – RICHARD OWEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinosauri (2)
Mostra Tutti

BELLUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

BELLUCCI, Giuseppe. -. Nacque a Perugia nel 1844. Laureato in fisica e chimica, fu nominato professore di chimica organica e inorganica nell'università di Perugia, e direttore del locale laboratorio di [...] . anthropologique, 1878; L'uomo terziario in Portogallo, 1883; Materiali paletnologici della provincia dell'Umbria, 1884; Il meteorite di Assisi, 1887; Usi nuziali nell'Umbria, 1895; Amuleti italiani contemporanei, 1898; I primi abitatori della Val ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLA PIETRA – ACQUA OSSIGENATA – CHIMICA ORGANICA – PORTOGALLO – ETNOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SPADA de' Medici, Lavinio

Enciclopedia Italiana (1936)

SPADA de' Medici, Lavinio Federico Millosevich Letterato, poeta, uomo politico e mineralogista, nato a Macerata il 12 agosto 1801, morto a Firenze il 24 dicembre 1863. Autore, in gioventù, di versi [...] attestano la sua attività in questo campo. Fu in relazione con i più eminenti scienziati dell'epoca: scoprì la parisite (v.), descrisse la meteorite di Monte Milone (Marche), caduta l'8 maggio 1846. W. F. X. Kobell gli dedicò la spadaite (v.). ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] raccolto in Canada. All'alba del 18 gennaio si osserva l'intensa traccia luminosa che accompagna la caduta di un grosso meteorite, partendo da sud verso sud-ovest sopra il territorio statunitense dello Yukon e su parti dell'Alaska e della Columbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

vita sulla Terra, origine della

Lessico del XXI Secolo (2013)

vita sulla Terra, origine della vita sulla Tèrra, orìgine della. – Tra le numerose teorie relative alla comparsa della vita sulla Terra, sta conoscendo un nuovo vigore quella della panspermia (elaborata [...] . In questo caso, sarebbe stato possibile, per un altro sistema planetario in formazione, attrarre e catturare il meteorite. Studiando gli spostamenti delle rocce nello spazio, il gruppo di ricercatori ha effettuato nuovi calcoli fondati sulla teoria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
meteorite
meteorite s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, e classificate, a seconda delle...
metèora
meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali