(gr. τά Μετέωρα) Serie di rilievi ben individuati nella parte settentrionale della pianura occidentale della Tessaglia. Sono costituiti da conglomerati e arenarie, di età miocenica, successivamente fratturati e sollevati nel Pliocene e nel Quaternario. Il paesaggio si presenta come una selva di pareti levigate e nude, ora isolate, ora riunite in gruppi dagli aspetti più strani; sulle cime pianeggianti ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Zurigo 1672 - ivi 1733), fu uno dei primi a compiere viaggi scientifici nella regione alpina, raccogliendo minerali e fossili. Cercò di applicare il barometro per la misurazione delle [...] Svizzera, rimase incompiuta: dei tre volumi pubblicati, uno riguarda l'orografia (1716), il secondo l'idrografia (1717), il terzo le meteore e i minerali (1718). Importante è anche la sua grande carta delle Alpi (1712). Oltre a queste opere e alla ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] a Lárissa, mentre Volo è il porto di smercio dei prodotti. A NO di Tríkala sono famosi i conventi delle Meteore (➔).
La T. fu abitata almeno dal Neolitico. Nella civiltà tessalica, di aspetto culturale neolitico attardato e diffusa nelle pianure del ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] pianeta. Quindi nello spazio ci sono tanti altri sistemi di pianeti che ruotano attorno a stelle come il nostro Sole.
Meteore, meteoriti e comete
Il nostro Sistema Solare non è fatto solamente dal Sole e dai pianeti. Fra Marte e Giove, per esempio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la scuola macedone, diffusa nelle chiese serbe. Dopo la caduta di Bisanzio, la scuola cretese fiorisce nei monasteri di Àthos, delle Meteore e di Kesariàni, fino al 18° sec. (monastero della Faneromèni a Salamina). Al 17° e al 18° sec. risale la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ad altre opere più comuni questo codice comprendeva i dodici (sic) libri della Metaphysica e i quattro (sic) libri delle Meteore di Cleomede (Latinae epistolae, ed. Mehus, II, coll. 407-408). Il monaco camaldolese avrebbe cercato di farseli vendere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] non si occupa della questione della circonferenza terrestre e passa a esaminare i fenomeni di tipo sublunare: comete, meteore, condizioni atmosferiche, nonché l'acqua, trattata da un lato come elemento, dall'altro nella sua forma fenomenica terrena ...
Leggi Tutto
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...