• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [221]
Astronomia [32]
Biografie [59]
Fisica [43]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Religioni [18]
Letteratura [16]
Arti visive [16]
Temi generali [16]
Storia [13]
Filosofia [11]

meteora

Enciclopedia on line

Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] , associato alla cometa Temple-Tuttle, che raggiunge un massimo di attività ogni ∿33 anni. In questi casi, il bombardamento meteorico diventa, a volte, così intenso da dar luogo alla cosiddetta pioggia di stelle cadenti: fra i fenomeni più imponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – RADIOASTRONOMIA – ALTA ATMOSFERA – COSTELLAZIONE – IONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti

bolide

Enciclopedia on line

Nome generico delle stelle cadenti o meteore che appaiono in cielo con vistosi fenomeni luminosi o sonori: scia brillante, larga e persistente, scoppi e detonazioni. Sono in effetti blocchi e frammenti [...] ) di materia metallica o pietrosa, che diventano luminosi (sia per cause termiche sia per fenomeni di ionizzazione) nell’attraversare la parte più densa dell’atmosfera terrestre; si dicono meteoriti (➔) quelli che raggiungono la superficie terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – METEORITI – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bolide (2)
Mostra Tutti

Poléni, Giovanni

Enciclopedia on line

Poléni, Giovanni Matematico, ingegnere ed erudito (Venezia 1683 - Padova 1761). Le sue prime ricerche, riguardanti il barometro, il termometro e la gnomonica, gli valsero la cattedra di astronomia e meteore nell'univ. [...] di Padova (1709) da cui passò (1715) a quella di fisica. Compì in questo periodo, per incarico del senato veneto, ricerche di idraulica; nel 1719 successe a N. Bernoulli nella cattedra di matematica. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – GNOMONICA – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poléni, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Olivier, Charles Pollard

Enciclopedia on line

Astronomo (Charlottesville 1884 - Bryn Mawr, Pennsylvania, 1975), prof. di astronomia e fisica all'Agnes Scott College di Decatur, Georgia, prof. di astronomia dell'Osservatorio Flower e dell'Osservatorio [...] Cook dell'univ. di Pennsylvania. Si è occupato di problemi relativi alle meteore e alle comete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTESVILLE – PENNSYLVANIA – GEORGIA – COMETE

sciame

Enciclopedia on line

sciame Gruppo folto di animali alati di piccole dimensioni che volano insieme. Nelle scienze fisiche, serie di fenomeni simili che si produce in una medesima regione e all’incirca contemporaneamente o [...] che si muovono, con uguali velocità eliocentriche, su orbite sensibilmente parallele, popolarmente detto s. di stelle cadenti (➔ meteora). S. atmosferico L’insieme delle particelle e dei fotoni prodotti a cascata, a partire da una singola particella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ETOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: INSETTI SOCIALI – IRRAGGIAMENTO – ELIOCENTRICHE – METAMORFOSI – ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] legge di Titius-Bode, e tanto meno su un'eventuale teoria fisica che pretenda di fornirne una spiegazione. Il dibattito sulle meteore di James Evans Nella prima parte del XVIII sec. i racconti di chi aveva visto pietre cadere dal cielo erano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Bredichin, Fëdor Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Bredichin, Fëdor Aleksandrovič Astronomo russo (Nikolaev 1831 - Pietroburgo 1904), direttore dell'osservatorio e professore all'università di Mosca (1873), poi direttore dell'osservatorio di Pulkovo (1890-94). Tra i suoi numerosi lavori, [...] notevoli quelli sulla forma delle code delle comete (determinata dalla pressione della radiazione solare) e sulle meteore periodiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIKOLAEV – COMETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bredichin, Fëdor Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Montanari, Geminiano

Enciclopedia on line

Montanari, Geminiano Matematico e astronomo (Modena 1633 - Padova 1687). Dapprima avvocato a Firenze, si dedicò poi a studî di fisica e matematica e collaborò a numerose ricerche astronomiche con C. Malvasia, nella specola [...] della villa di questo a Panzano, fino al 1664. Fu prof. di matematica all'univ. di Bologna, poi di astronomia e di meteore a Padova. Incaricato di regolare il Piave e altri fiumi, si occupò anche di fortezze e di miniere. Nel 1668 scoprì una cometa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – FIRENZE – BOLOGNA – METEORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanari, Geminiano (4)
Mostra Tutti

RADARASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADARASTRONOMIA Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] solare; tra i notevoli successi conseguiti vanno ricordate la scoperta degli sciami meteorici diurni, la determinazione delle orbite di qualche migliaio di meteore sporadiche (v. meteore, in questa App.), e la ricezione di echi radar dalla Luna, da ... Leggi Tutto

KOPFF, August

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOPFF, August Astronomo tedesco, nato a Heidelberg il 5 febbraio 1882. Professore nelle università di Berlino (1924) e di Heidelberg (1947), e qui direttore dell'Osservatorio astronomico. Dal 1924 è [...] -Dahlem, trasferito poi a Heidelberg dopo la guerra 1939-1945. Autore di importanti ricerche sulle comete e sulle meteore, sulla teoria della relatività, ecc. A lui si deve la compilazione del catalogo stellare Dritter Fundamental Katalog (1954 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – CATALOGO STELLARE – EFFEMERIDI – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOPFF, August (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
metèora
meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteòrico¹
meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali