PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] grandine, lasciano sperare che in un tempo più o meno lontano l'uomo possa regolare a suo vantaggio queste due meteore.
Circa la lotta indiretta con specie o varietà resistenti, si è purtroppo acquistata la certezza che le conquiste realizzate con ...
Leggi Tutto
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] Aristotele nel De Caelo, osservando che un moto non retto degli e. era " praeter naturam ". Tuttavia, in un passo delle Meteore (I 3, 341a 1-3), lo stesso Aristotele estendeva all'aria e al fuoco il movimento circolare. L'apparente contraddizione non ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] ma sembra anche criticare l'illusione creata proprio dai film neorealisti: quella di giovanissime star passate come meteore nell'universo cinematografico.
Nel cinema italiano, inoltre, merita una segnalazione speciale lo sguardo rivolto all'infanzia ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] , le proprietà dei corpi e i trattati del «calorico» della luce, dell’elettricità, del magnetismo e delle «meteore». Entrambe costituivano la fisica teorica, mentre sotto il nome di fisica applicata Pianciani riunì l’astronomia, la meteorologia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] rendono protagoniste di grandi atti di munificenza religiosa (di cui beneficiano soprattutto i monasteri del Monte Athos e delle Meteore). In entrambi questi territori i rappresentanti delle grandi famiglie fanariote (che, a torto o a ragione, spesso ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] , infine, De mundo terrestri, è interamente dedicato alla fisica terrestre (ancora sulla forma e dimensione della terra, fossili, "meteore" varie, ecc.).
A parte le inedite Institutiones logicae (cui però, tra i biografi, accenna solo il Porto, p ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] partic. pp. 149 s., 153, 181); F.M. Giochi - A. Mordenti, Civiltà anconitana, Ancona 2005, pp. 180-183, 186; C. Marchegiani, Meteore nei cieli d’Arcadia. Marchigiani e scuole d’arte nel Seicento: la via emiliana, in Studia picena, 2011, vol. 76, pp ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] di momenti o periodi determinati e mantengono alcuni tratti che le rendono immediatamente riconoscibili e databili; altre ancora entrano come meteore nell'universo lessicale di una lingua, si affermano nell'uso per un breve periodo di tempo, e poi ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] del bestiame, strofinando due bacchette di legno (v. paragrafo Etnologia).
Fuoco di Sant'Elmo. - Con questo nome s'indicano quelle meteore che, in forma di fiammelle o di piccole lingue di fuoco, si manifestano in cima agli alberi dei bastimenti o ai ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] Regulae ad directionem ingenii (1627-1628), Descartes si dedicò alla matematica e studiò i problemi dell'ottica e delle meteore. In seguito alla condanna di Galilei, rinunciando a dare alle stampe il Monde, fondato sulla concezione eliocentrica, egli ...
Leggi Tutto
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...