SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] l’interesse della stampa nazionale specializzata. Risalgono agli anni Sessanta anche i suoi interessanti contributi sugli sciami di meteore (Perseidi e Leonidi) osservati in Campidoglio tra il 1861 e il 1867, di cui compilò il primo catalogo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la scuola macedone, diffusa nelle chiese serbe. Dopo la caduta di Bisanzio, la scuola cretese fiorisce nei monasteri di Àthos, delle Meteore e di Kesariàni, fino al 18° sec. (monastero della Faneromèni a Salamina). Al 17° e al 18° sec. risale la ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Apuane. Ciò non toglie che, nel 1705, per "notizie" sulle "acque perenni o fonti" nelle "miniere" e per chiarimenti sulla provenienza meteorica o meno delle acque sorgive si rivolge a Marsili che ha avuto "commodità di saziare la sua degna fame di ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] il 1782 e il 1797, destinandole al Giornale astro- meteorologico di Giuseppe Toaldo, professore a Padova di astronomia e meteore. La differenza specifica tra queste serie di rilievi consiste nella matematica precisione e nel rigore di rilevamento di ...
Leggi Tutto
VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] , Londra [ma Venezia] 1761; Per la laurea dottorale del Signor Agostino Paradisi, Bologna 1762; L’aerologia o sia Le meteore, Modena 1773; Pel sospiratissimo ritorno di sua altezza serenissima Francesco III, Modena 1776.
Fonti e Bibl.: Per i processi ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] a Napoli, 1964; Un lungo cammino, 1965; Roma come città, 1966; Vedove bianche, 1966; 1904 n. 36, 1967; La veglia delle meteore (L’età del futuro), 1969; Una moda al giorno, 1969; Un fiume una città, 1969; Una storiacome tante, 1969; Delta del Danubio ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] L’arte drammatica, XIX (1890), 44, pp. 3s.; L. Rasi, I comici italiani, II, Firenze 1905, pp. 149 s.; G. Cauda, Astri e meteore della scena drammatica, Savigliano 1911, pp. 17-20; Id., Nel regno dei comici, Chieri 1912, pp. 48-52; F. Mompiello, Il R ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] rilevamento sistematico e continuo, in Osservatori, dei fenomeni geofisici, o, come si diceva nell'altro secolo, delle "meteore", prime fra tutte quelle atmosferiche (fenomeni di ottica atmosferica, meteorologici, ecc.), e poi quelle ignee (fenomeni ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] inerenti alla natura fisico-chimica del substrato e quelle più generali o climatiche, ma non meno limitanti, quali sono le meteore, la forma del rilievo, l'esposizione dei versanti, la copertura e via dicendo: una parte va pure fatta ai microrganismi ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] campi, di forma circolare o ellittica, sono cinti da muriccioli a secco che sono un riparo contro la violenza delle meteore e contro il morso delle pecore. Olivo, viti, fico e cereali sono le coltivazioni principali; le viti soffrono della deficienza ...
Leggi Tutto
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...