• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [19]
Religioni [15]
Filosofia [12]
Dottrine teorie concetti [5]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Storia del pensiero filosofico [5]
Dottrine teorie e concetti [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Temi generali [4]

QABBĀLĀH

Enciclopedia Italiana (1935)

QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala) Elia S. Artom H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] o più anime, ciascuna delle quali aveva già avuto una vita precedente. Tra le varie teorie cabbalistiche riguardanti la metempsicosi è particolarmente degna di menzione una, assai complicata, secondo la quale le anime di tutti gli uomini, di tutte ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICA – ETÀ MESSIANICA – FILOSOFI EBREI – NEOPITAGORICI – NEOPLATONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QABBĀLĀH (3)
Mostra Tutti

SESTII, Scuola dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTII, Scuola dei Guido Calogero Scuola filosofica, fiorita a Roma, per breve tempo, sul principio dell'era volgare. Il nome le venne dal fondatore, Quinto Sestio (nato intorno al 70 a. C.), e dal [...] di fronte ai mali. A questo nucleo cinico-stoico si aggiungevano d'altronde elementi pitagorici (fede nella metempsicosi, astensione dal cibo carneo, ecc.) e platonico-aristotelici (considerazione dell'anima come entità incorporea e inestesa). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SESTIO – ERA VOLGARE – PITAGORICI – STOICISMO – BERLINO

preesistenza

Enciclopedia on line

Esistenza dell’anima prima della nascita. Nella storia delle religioni, la questione acquista rilievo, insieme con quella della sorte dell’anima dopo la morte, per lo più in connessione con la credenza [...] anima significa infinita durata non solo nel tempo futuro, ma anche nel passato, e così anche la dottrina pitagorica della metempsicosi. Concezioni analoghe a quella orfica si ritrovano nel manicheismo e nella gnosi. La p. dell’anima, nel senso che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANTICA GRECIA – METEMPSICOSI – MANICHEISMO – MELANESIA

ASTINENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'astenersi da qualche cosa, e particolarmente da qualche cibo o bevanda per un motivo religioso. Questa osservanza s'incontra di frequente, e può fondarsi su ragioni diverse. 1. Dalle carni di animali [...] cibo animato assume una particolare importanza - estendendosi a tutte le specie di esseri viventi - nelle religioni che ammettono la metempsicosi, o in genere credono che alla morte l'anima, s'incarni di nuovo, o comunque si formi un'altra esistenza ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – CRISTIANESIMO – PENA DI MORTE – METEMPSICOSI – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTINENZA (1)
Mostra Tutti

pitagorismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

pitagorismo pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] quadrato: prodotto dell’uguale con l’uguale. L’anima, essendo immortale, è destinata, attraverso successive reincarnazioni (metempsicosì), a ricongiungersi con l’anima universale o divina. Questa era la verità misterica, attinta dall’orfismo, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELIOCENTRICO – INCOMMENSURABILITÀ – ITALIA MERIDIONALE – NUMERO IRRAZIONALE – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pitagorismo (3)
Mostra Tutti

DESIDERI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERI, Ippolito Giuseppe Toscano Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] due libretti". Nacquero così la prima opera in lingua tibetana, il T'oraṅs (L'Aurora) e il primo abbozzo dell'opera sulla metempsicosi. Pochi giorni dopo l'arrivo a Lhasa, il reggente Llia bzaṅ Khan l'aveva fatto chiamare a palazzo e gli aveva fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – MICHELANGELO TAMBURINI – COMPAGNIA DI GESÙ – TURCHESTAN CINESE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

EMPEDOCLE d'Agrigento

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco, nato (secondo la datazione di Apollodoro coincidente col rapporto cronologico istituito da Aristotele fra lui e Anassagora) nel 483-2 a. C. e vissuto, secondo Aristotele ed Eraclide, sessant'anni. [...] , insieme con elementi polemici contro l'antropomorfismo (fr. 134 Diels) che ricordano Senofane, la dottrina pitaoorica della metempsicosi, con la conseguente condanna di ogni uccisione di animali (fr. 137) e persino con la personale confessione di ... Leggi Tutto
TAGS: ORFICO-PITAGORICA – ANTROPOMORFISMO – MAGNA GRECIA – METEMPSICOSI – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPEDOCLE d'Agrigento (3)
Mostra Tutti

AGABITI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGABITI, Augusto Francesco Corvino Nato a Pesaro, da Francesco, il 7 genn. 1879, visse a Roma, ove nei primi anni del '900 fu a capo del più cospicuo gruppo di teosofi italiani, insieme con Decio e [...] , la gnosi, e che perciò vano sarebbe il materialismo e unica realtà immanente lo spirito; credette nella metempsicosi, e sostenne l'applicabilità della teosofia anche in campo sociale e politico. Oltre ai numerosi articoli pubblicati sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – SOCIETÀ TEOSOFICA – MEDICINA LEGALE – FULVIO ASTALLI

ar-RĀZĪ

Enciclopedia Italiana (1935)

. Vocabolo arabo che significa oriundo da o nato o domiciliato ad ar-Rayy. È l'epiteto di un grandissimo numero di dotti musulmani, che scrissero quasi sempre in arabo; emergono fra essi: 1. Fakhr ad-Dīn [...] (o di qui tradotto in altre lingue) fra il 1498 e il 1848. In filosofia professò opinioni eterodosse, ammettendo la metempsicosi e, in modo analogo a dottrine bāṭinite (v. batiniti), ponendo a base del suo sistema metafisico i cinque principî eterni ... Leggi Tutto
TAGS: METEMPSICOSI – ALCHIMISTA – METAFISICO – ISLAMISMO – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ar-RĀZĪ (2)
Mostra Tutti

BURCE, Salvo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCE (Burci), Salvo Christine Thouzellier Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] le anime cadute all'epoca del combattimento cosmico e introdottesi in terra nei corpi umani sono sottoposte alla metempsicosi fino alla espiazione della loro pena, a meno che attraverso il "consolamentum", solo battesimo ammesso, esse non ritrovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
metempsicòṡi
metempsicosi metempsicòṡi s. f. [dal lat. tardo metempsychosis, gr. μετεμψύχωσις, comp. di μετα- «meta-» (per indicare trasferimento), ἐν- «dentro» e ψυχή «anima»]. – Credenza propria di alcune dottrine religiose, secondo cui dopo la morte...
saṃsāra
samsara saṃsāra 〈sãsàara〉 s. m., sanscr. – Nella filosofia indiana, termine col quale si indica il ciclo della nascita e della rinascita, la metempsicosi alla quale ogni individuo è soggetto secondo i principî del karma, della giusta retribuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali