METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία)
E. Paribeni
Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro.
Della città non abbiamo [...] notizie storiche, se si fa eccezione di una tradizione non sicura che ne fa il luogo di nascita di Stesicoro. Ugualmente nella zona non emergono resti monumentali degni di nota, mentre per contro i ritrovamenti, ...
Leggi Tutto
CAGLI (ad Cale, Callium)
N. Alfieri
Fu centro preistorico umbro, nel bacino del Metauro, alle falde del Monte Petrano (cioè più in alto della città attuale, ricostruita nel 1289 alla confluenza dei torrenti [...] Bosso e Burano). Divenne in seguito vicus, nel territorio di Pitinum Mergens. L'itinerario di Antonino ricorda ad Cale come ottava tra le principali stazioni della via Flaminia, al 151° miglio. La città ...
Leggi Tutto
TIFERNUM METAURENSE
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nella regione VI Augustea, situata nell'alta valle del Metauro, presso S. Angelo in Vado (provincia di Pesaro).
Il suo nome oltre che essere menzionato [...] da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (iii, 1, 46) ricorre in varie epigrafi in cui i suoi cittadini sono chiamati Tifernates cognomine Metaurenses. Iscritta alla tribù Crustumina, varie iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] Λοκρῶν (vi, 256) non lontana dal fiume Metauro e dal porto di Emporion; l'Etimologicum Magnum (581, 15) conferma che era colonia locrese con lo stesso nome del fiume vicino, il Mesma, odierno Mesima. La denominazione dal fiume e dalla fonte omonima ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] 31 e il 27 a.C., ma i reperti archeologici testimoniano che sul terrazzo poco a nord della foce del fiume Metauro esisteva già un insediamento di epoca romana di una certa consistenza, probabilmente sorto all’epoca della prima romanizzazione e dell ...
Leggi Tutto
IUVENTAS
W. Köhler
− Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo.
Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. [...] virile, e con la sua dea Ebe, la rappresentante dell'eterna gioventù. In circostanze minacciose, per esempio prima della battaglia del Metauro, 207 a. C., I. venne invocata e le fu promesso un tempio. Augusto, che nominò l'erede presuntivo princeps ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE
M. Borda
Generale punico, figlio di Ainilcare Barca, nato nel 247 a. C.
Nel 218, A. valicò con l'esercito i Pirenei e giunse, attraverso le Alpi, in Italia; [...] di sorpresa fino alle porte di Roma. Capua cadde poco dopo ma A. vinse ancora a Verona (208). Dopo una sconfitta al Metauro e in seguito allo sbarco di Scipione in Africa (204), A. dovette abbandonare l'Italia. Dopo la sconfitta di Zama (202), fu ...
Leggi Tutto
Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996
PITINUM MERGENS
G. Annibaldi
Città dell'Umbria, compresa nell'ager gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 114) e da Tolomeo (3, 1, 46), e ricordata [...] è da riconoscere un teatro, recentemente rimesso in luce in alcuni tratti.
Il territorio era limitato tra i fiumi Candigliano e Metauro. Dopo la distruzione di Pitinum Mergens, erede sarebbe stata l'Abbazia Benedettina di S. Silvestro d'Isdeto.
Molto ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] F., verso Fano, nel piano di S. Martino (da una chiesa dedicata a quel Santo), Forum Sempronii era limitata dal fiume Metauro a S ed attraversata dalla via Flaminia estendendosi dalla Porta verso Roma alla Porta Gallica, verso Fano per circa m 2200 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] rinomate cantine sociali sorte in aree DOC (sangiovese dei colli di Pesaro, rosso Conero, rosso Piceno, bianchello del Metauro, verdicchio dei castelli di Iesi ecc.). Tra le colture industriali primeggia la barbabietola (moderni zuccherifici a Iesi e ...
Leggi Tutto