• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [47]
Storia [36]
Arti visive [24]
Geografia [14]
Italia [14]
Europa [13]
Archeologia [11]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia antica [5]

MALATESTA, Galeotto Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto Anna Falcioni Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] , non senza aver manifestato prima la propria disponibilità a restituire Sansepolcro, Cervia, Bertinoro e le terre al di là del Metauro, secondo i desideri espressi dal papa. La risoluzione d'ogni dissidio avvenne comunque l'11 marzo 1430, quando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – LORENZO DE' MEDICI – MALATESTA NOVELLO – CARLO MARSUPPINI – CARLO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Galeotto Roberto (1)
Mostra Tutti

puniche, guerre

Enciclopedia on line

Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.). Prima guerra (264-241 a.C.) Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] Annibale, Asdrubale, riuscì a penetrare in Italia ma, prima di congiungersi con il fratello, fu sconfitto e ucciso al Metauro da Claudio Nerone e Livio Salinatore. Nel 205 un altro fratello di Annibale, Magone, trasportò dalla Spagna un esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI CANNE – STRETTO DI MESSINA – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puniche, guerre (2)
Mostra Tutti

SIGNORELLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi) Daniele Sini , nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo. La [...] con Fortebracci, Arcipreti, Ruggero Ranieri e l’abruzzese Ludovico Migliorati, combattendo ad Ascoli, Jesi, Mercatello sul Metauro, Fabriano, Macerata. Il proposito dei mercenari perugini di rientrare in patria sembrò sul punto di essere raggiunto ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MERCATELLO SUL METAURO – ALBERICO DA BARBIANO – SAN SEVERINO MARCHE – LADISLAO DI DURAZZO

CARNEVALI, Eutimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALI, Eutimio Pietro Cabrini Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] dedica di Melzi d'Eril, ma nel 1810 fu ammesso a far parte del Collegio dei dotti, figurando nelle liste del dipartimento del Metauro. La traduzione fu stampata a Brescia nel 1808 dall'editore N. Bettoni, che il C. aveva conosciuto negli anni del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] Baldi non si limitava ad augurare a F., "dono del ciel", d'essere "felice"; con lui "un nuovo Federico have il Metauro"; grazie a lui "tornar vedrem la bella età de l'auro". Accudito con affettuosa cura, vezzeggiato con trepida commozione il neonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – MARIA CRISTINA DI LORENA – GIULIO CESARE CAPACCIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone) Carlo Verducci Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] 64, 67-70, 77, 83 s., 88, 90; M. A. B. Mangourit, Défense d'Ancone et des départemens romains, le Tronto, le Musone, et le Metauro..., Paris 1802, I, pp. 158, 265, 267, 274; II, pp. 74 ss.; Monitore napolitano, 30 settembre 7 e 24 ott. 1806; C.Leoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CIVITELLA DEL TRONTO – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FIDANZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Francesco Daria Borghese Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] moderna: cfr. Caramel-Pirovano, 1975, nn. 909 s., tavv-905-910). Al F. si riferisce il prefetto del dipartimento del Metauro in una lettera del 1811, nella quale sono espressi alcuni dubbi sul pittore, che, recatosi in sopralluogo ad Ancona, apparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Giovan Giacomo Stefano De Mieri PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama. Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] del Battista in S. Pietro in Valle a Fano (1628), il Martirio di s. Bartolomeo in San Francesco a Mercatello sul Metauro, il S. Girolamo della Pinacoteca civica di Pesaro (1630), il Rosario del Museo di Pergola (1633) e gli ultimi interventi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Carlo Verducci Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] ms. 31, cc. 37rv s.; M. A. B. Mangourit, Défense d'Ancône, et des départements romains, le Tronto, le Musone, et le Metauro... aux années VII et VIII, I, Paris 1802, pp. 162, 187, 265; L. Pastori, Ascoli sotto all'Albero d. libertà, Montalto Marche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANA, REPUBBLICA Alberto Maria Ghisalberti Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] dominarono commissarî e generali francesi, così a Roma come negli otto dipartimenti del Cimino, del Circeo, del Clitunno, del Metauro, del Musone, del Tevere, del Trasimeno e del Tronto. Le spese per il corpo francese d'occupazione, le ladrerie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali