• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [15]
Zoologia [13]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [5]
Patologia [4]
Fisica [3]
Patologia animale [2]
Biologia [3]
Biografie [2]
Metrologia [2]

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente Sándor Bökönyi Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] , dove esso è attestato nelle prime fasi di occupazione di Non Nok Tha. Dallo stesso contesto proviene un metatarso di bufalo acquatico, che le dimensioni eccezionalmente ridotte inducono ad attribuire ad un esemplare domesticato. L'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

membro

Enciclopedia on line

Tecnica In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] ulna o la fibula dal lato post-assiale; la regione distale, suddivisa in basipodio (carpo e tarso), metapodio (metacarpo e metatarso) e acropodio con le dita, rispettivamente nella mano e nel piede. Da questa tipica condizione dei m. o podia derivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINTO PELVICO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] 4, 13-15) e non soltanto in relazione al numero delle ossa del carpo e del metacarpo, del tarso e del metatarso, ma anche in relazione a quello di intere dita. Queste, dal numero di cinque, tipico dei vertebrati terrestri, possono scendere fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

RUDIMENTALI, ORGANI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIMENTALI, ORGANI Ettore Remotti . Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] terreno compatto sembra connettersi la rudimentazione delle dita laterali, delle corrispondenti ossa del metacarpo e del metatarso nonché dell'ulna e del perone, nell'arto dei Perissodattili e degli Artiodattili, rudimentazione seguibile attraverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUDIMENTALI, ORGANI (1)
Mostra Tutti

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] la loro puntura gravissimi disturbi. Un pungiglione velenoso a forma di sperone si osserva nell'articolazione fra tarso e metatarso dell'arto posteriore del maschio dell'ornitorinco, che è l'unico mammifero velenoso. Questo sperone corneo è scavato ... Leggi Tutto

LEOTTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOTTA, Nicola Stefano Arieti Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] due nervi plantari, per risolvere un persistente processo gangrenoso conseguente ad amputazione dell'alluce e del primo metatarso per eritromelalgia idiopatica (Sull'eritromelalgia, in Arch. ed atti della Società italiana di chirurgia, XX [1907], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] della muscolatura della gamba. Altri tipi di piede torto meno frequenti sono il piede talo-valgo-pronato, il metatarso addotto o supinato e il piede piatto reflesso. La prognosi di questa patologia è strettamente correlata alla precocità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] longitudinale per cui l’appoggio plantare è su tre punti (tripode plantare): calcagno (che è grande e molto robusto), metatarso, estremità dell’alluce. L’arto toracico è più corto dell’arto pelvico e nella mano l’acquisizione della piena opponibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

Storia evolutiva del corpo

Universo del Corpo (1998)

Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] è formato l'arco plantare: il piede dell'uomo poggia infatti solo su tre punti, tallone, alluce e metatarso, che costituiscono nel loro insieme il cosiddetto 'tripode plantare'. L'evoluzione dell'apparato masticatorio si è manifestata attraverso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

DEFORMAZIONI e MUTILAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] deviato fino ad assumere una posizione pressoché verticale e a toccare con la sua faccia plantare la faccia plantare del metatarso, che aveva subita la stessa deviazione da orizzontale a verticale. La deformazione in uso presso le classi più povere ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metatarso
metatarso s. m. [comp. di meta- e tarso]. – In anatomia comparata, segmento dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio): consta di cinque ossi (metatarsali) che si articolano distalmente...
metatarso-falangèo
metatarso-falangeo metatarso-falangèo agg. – In anatomia, articolazione metatarso-falangea, articolazione del tipo delle condiloartrosi, fra i metatarsali e le prime falangi delle dita del piede.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali