• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [15]
Zoologia [13]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [5]
Patologia [4]
Fisica [3]
Patologia animale [2]
Biologia [3]
Biografie [2]
Metrologia [2]

MACROSCELIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACROSCELIDI (dal gr. μακροσκελής "di gamba lunga"; lat. scient. Macroscelides Smith, 1829; fr. macroscélide; sp. rata de trompa; ted. Riisselspringer; ingl. jumping shrew) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori [...] , collo e tronco brevi, arti anteriori corti e sottili, posteriori molto allungati nella tibia e nel metatarso, coda lunga quasi quanto il tronco e scarsamente rivestita. Sono animaletti prevalentemente diurni, poco socievoli, quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACROSCELIDI (1)
Mostra Tutti

estremità

Enciclopedia on line

Fisica In elettromagnetismo, e. polari, zone di un magnete in cui si possono immaginare localizzati i poli magnetici. Zoologia Le appendici del corpo dei Vertebrati Tetrapodi, o arti, che nello scheletro, [...] ’avambraccio; tibia e fibula, nella gamba); di un pezzo distale o autopodio (carpo, metacarpo e dita, nella mano; tarso, metatarso e dita, nel piede). Nei vari gruppi di Tetrapodi le estremità si modificano notevolmente a seconda della funzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – VERTEBRATI – AUTOPODIO – TETRAPODI – CETACEI

SESAMOIDEE, OSSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESAMOIDEE, OSSA (ossa sesamoidea) Primo Dorello I tendini che strisciano sopra una superficie ossea possono presentare profonde modificazioni della loro struttura per trasformazione del tessuto tendineo [...] . Le ossa sesamoidee hanno una forma lenticolare e si trovano specialmente nella faccia ventrale dell'articolazione metacarpo e metatarso-falangea del primo dito, accolte nello spessore della capsula fibrosa: molto più raramente si trovano in ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO OSSEO – METACARPO – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESAMOIDEE, OSSA (3)
Mostra Tutti

EUPLERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Viverre (v.) con valore di sottofamiglia (Euplerinae Mivart 1882), nettamente distinto per la leggerezza delle sue forme, snellezza degli arti, sottigliezza del muso e debolezza della dentatura, [...] con cuscinetti palmari, plantari e digitali bene sviluppati, mentre assai ridotti sono i cuscinetti del metacarpo e metatarso, ambedue rivestiti completamente di peli. Il pollice e l'alluce sono bene sviluppati e muniti di cuscinetto proprio ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – DIGITIGRADI – INSETTIVORO – MADAGASCAR – METATARSO

polidattilia

Dizionario di Medicina (2010)

polidattilia Malformazione ereditaria e congenita delle mani e dei piedi, con carattere dominante a penetranza incompleta ed espressività variabile, consistente in un aumento numerico delle dita, che [...] della falange distale, con lieve bifidità dell’estremità, alla duplicazione completa del pollice/alluce, compreso il primo metacarpo/metatarso. Nella p. del pollice, importante è stabilire qual è il dito accessorio e quale il principale (in funzione ... Leggi Tutto

RINOCERONTE

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOCERONTE (dal gr. ῥινόκερως "naso cornuto"; lat. scientifico Rhinoceros L., 1758; ted. Nashorn) Oscar DE BEAUX * Genere dell'ordine degli ungulati perissodatili dal quale prende il nome la famiglia [...] , spalla e coscia potenti, ventre prominente e tondeggiante, avambraccio e gamba relativamente svelti, metacarpo e metatarso relativamente sottili. I piedi anteriori decisamente più grandi dei posteriori, hanno sagoma ovale allungata e portano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINOCERONTE (1)
Mostra Tutti

Gamba

Universo del Corpo (1999)

Gamba Rosadele Cicchetti Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] Tetrapodi e solo successivamente avvengono notevoli fusioni, fra la tibia e le ossa prossimali del tarso e tra il tarso e il metatarso; anche il perone, che è sottile, è saldato superiormente alla tibia. Tale fusione delle ossa riduce il numero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – COLONNA VERTEBRALE – ARTO INFERIORE – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamba (3)
Mostra Tutti

ALCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia della famiglia dei Cervi telemetacarpali. Statura grande con altezza di spalla di circa 2 m.; complessione robusta con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda brevissima. Porzione [...] al di sopra degli zoccoli del piede posteriore, una glandola interdigitale; sulla metà superiore del lato esterno del metatarso, una glandola metatarsale con spazzoletta pelosa. Il solo maschio porta corna, generalmente palmate. Queste partono da un ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ADDOMESTICAMENTO – SOTTOFAMIGLIA – METATARSO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCE (1)
Mostra Tutti

ARTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] il loro numero (l'omero col femore; il radio e l'ulna colla tibia e il perone; il carpo col tarso; il metacarpo col metatarso; le falangi della mano con quelle del piede), non altrettanto invece è per le ossa delle due cinture scapolare e pelvica che ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO MUSCOLO-CUTANEO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MECCANICA DEI SOLIDI – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTO (2)
Mostra Tutti

APOFISI

Enciclopedia Italiana (1929)

(gr. ἀπόϕυσυς, da ἀπό "da" e ϕύω "nasco") - In anatomia si dà il nome di apofisi a escrescenze ossee di varia forma e di varie dimensioni, come ad esempio: apophysis styloidea, lunga e sottile, apophysis [...] tibiale o morbo di Schlatter): ma venne osservata anche in altre apofisi (calcagno, base del quinto metatarso, trocantere, ecc.). Fra le ipotesi emesse per interpretare queste lesioni apofisarie (frattura, osteomielite attenuata, rachitide tardiva ... Leggi Tutto
TAGS: NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOFISI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metatarso
metatarso s. m. [comp. di meta- e tarso]. – In anatomia comparata, segmento dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio): consta di cinque ossi (metatarsali) che si articolano distalmente...
metatarso-falangèo
metatarso-falangeo metatarso-falangèo agg. – In anatomia, articolazione metatarso-falangea, articolazione del tipo delle condiloartrosi, fra i metatarsali e le prime falangi delle dita del piede.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali