• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [15]
Zoologia [13]
Anatomia [7]
Anatomia comparata [5]
Patologia [4]
Fisica [3]
Patologia animale [2]
Biologia [3]
Biografie [2]
Metrologia [2]

tarso

Enciclopedia on line

tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] Chelicerati e l’ultimo dei 5 segmenti delle zampe ambulatorie degli Insetti, a loro volta formati da più articoli. Il t.-metatarso è l’osso del piede degli Uccelli risultante dalla saldatura delle ossa della serie distale del t. con i tre metatarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CHELICERATI – CONGIUNTIVA – VERTEBRATI – ASTRAGALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarso (2)
Mostra Tutti

Köhler, Alban

Enciclopedia on line

Chirurgo tedesco (Petsa, Turingia, 1874 - Niederselters 1947), prof. di patologia chirurgica a Wiesbaden. Ha portato contributi fondamentali alla radiodiagnostica dell'apparato scheletrico, legando in [...] il suo nome ad alcune malattie: la scafoidite del piede o malattia di K. I, la malattia della testa del II metatarso o malattia di K. II, la osteocondrite vertebrale propria dell'infanzia detta anche vertebra plana o malattia vertebrale di Köhler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO SCHELETRICO – RADIODIAGNOSTICA – METATARSO – WIESBADEN – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Köhler, Alban (1)
Mostra Tutti

CRISOCIONE o Guara

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Cane caratteristico per la brevità del tronco e l'altezza degli arti, che sono particolarmente allungati nel metacarpo e metatarso. L'altezza alla spalla è di cm. 75 circa. Il pelame è abbondante, [...] soffice, lungo fino a 13 cm. sulla nuca e sul dorso, ove forma una criniera erigibile, d'un colore generale arancione-cannella assai variabile, con gola e punta della coda bianche, mano e piede neri. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CHRYSOCYON BRACHYURUS – ARGENTINA – METATARSO – MAMMIFERI – METACARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISOCIONE o Guara (1)
Mostra Tutti

Arti inferiori

Universo del Corpo (1998)

Arti inferiori Giulio Marinozzi Francesco Figura Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] e delle dita. Le ossa del tarso sono l'astragalo, il calcagno, il cuboide, lo scafoide e i tre cuneiformi. Le ossa del metatarso sono cinque ossa lunghe con base, testa e corpo. Le ossa delle dita sono le falangi: due per l'alluce e tre per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – FORMATO DA DUE COMPONENTI – ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO MUSCOLARE

meta-

Lessico del XXI Secolo (2013)

meta- [dalla prep. gr. μετά «con», «oltre», «dopo», «dietro» e anche «fra», già usata con funzione prefissale]. – Prefisso ancora presente in molte parole di origine greca e in parole e termini specialistici [...] mutamento e trasformazione (per es., metamorfosi, metafonesi), trasposizione (metatesi), successione temporale o locale (metacronismo, metatarso). In medicina, può anche fare riferimento alle conseguenze prodotte da una malattia (metapneumonico). In ... Leggi Tutto

neuroma

Dizionario di Medicina (2010)

neuroma Proliferazione neoplastica o similneoplastica, benigna, delle cellule della guaina di Schwann (➔ schwannoma). Il n. di Morton è un ispessimento fibroso attorno a un nervo sensitivo interdigitale [...] denominazione è però impropria). Secondario a stimoli irritativi di tipo meccanico (sfregamento del nervo sulle ossa del metatarso e sui legamenti adiacenti), esso provoca dolore fortissimo, tipo scossa elettrica, irradiato al secondo, terzo e quarto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroma (2)
Mostra Tutti

autopodio

Enciclopedia on line

Nello scheletro degli arti (➔ chiridio) dei Vertebrati Tetrapodi, il segmento distale, che consta di basipodio, metapodio e acropodio. Il basipodio è la parte prossimale dell’a.; rappresenta il carpo, [...] tarso, per quello posteriore. Il metapodio è la regione intermedia dell’arto e comprende, rispettivamente per l’arto anteriore e per quello posteriore, il metacarpo e il metatarso. L’ acropodio è la regione distale dell’a. che comprende le falangi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – BASIPODIO – METATARSO – TETRAPODI – METACARPO

Caviglia

Universo del Corpo (1999)

Caviglia Rosadele Cicchetti Caviglia è il nome con cui nel linguaggio corrente si indica la regione del collo del piede, comprendente l'articolazione tibiotarsica, un'articolazione a cerniera, rinforzata [...] assicura i movimenti tra gamba e piede (v. vol. 1°, II, cap. 10: Arti inferiori, Collo del piede). Il tarso, assieme a metatarso e falangi, è uno dei tre gruppi ossei che costituiscono il piede ed è a sua volta formato da un complesso di sette ossa ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – QUINTO ELEMENTO – ANTROPOLOGIA – COCCODRILLI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caviglia (2)
Mostra Tutti

GALLINACEI o galliformi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINACEI o galliformi Alessandro Ghigi Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] nell'aspetto estermo separano spesso i maschi dalle femmine; ora si tratta di sproni aguzzi dei quali è armato il metatarso dei primi, i quali si dànno a lotte sanguinose; ora di splendidi ornamenti nell'abito, fornito talvolta di penne lunghissime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINACEI o galliformi (1)
Mostra Tutti

gotta

Enciclopedia on line

Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di g.: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi [...] a ridotta escrezione renale. La g. può manifestarsi acutamente con artrite a carico per lo più dell’articolazione metatarso-falangea. La g. cronica è caratterizzata da una formazione nodulare (tofo), causata da deposizione di urato bisodico nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE – ACIDO URICO – METABOLISMO – SATURNISMO – ESCREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotta (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metatarso
metatarso s. m. [comp. di meta- e tarso]. – In anatomia comparata, segmento dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio): consta di cinque ossi (metatarsali) che si articolano distalmente...
metatarso-falangèo
metatarso-falangeo metatarso-falangèo agg. – In anatomia, articolazione metatarso-falangea, articolazione del tipo delle condiloartrosi, fra i metatarsali e le prime falangi delle dita del piede.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali