Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel [...] e può avere comportamento benigno (per es., angiolipoma del rene) o altamente maligno, tendente a recidivare e a metastatizzare.
Mesenchimopatia Ogni malattia che interessa il m. e gli organi che ne derivano: malattie disgenetiche dell’apparato osteo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] sua potenzialità generativa dei tessuti abnormi. Quando il processo patologico appariva diffondersi a sedi lontane, vale a dire metastatizzare, Virchow riteneva che ciò avvenisse per mezzo di un 'succo' dannoso, trasportato dai fluidi corporei (o da ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] attraverso una serie di modificazioni successive che culminano nell'autonoma proliferazione cellulare, nell'invasività locale e capacità di metastatizzare in altre regioni del corpo. La natura a tappe del processo tumorale è confortata dal fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] le proteine rilevanti per caratterizzare un dato fenomeno ‒ per es., distinguere una linea tumorale di cellule con tendenze a metastatizzare da una meno aggressiva ‒ è necessario analizzare in dettaglio i risultati di un grande numero (per es., un ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] vasi cerebrali e da produzione di citochine infiammatorie. Inoltre, cellule tumorali utilizzano le stesse molecole per diffondersi e metastatizzare a distanza. l melanomi sono le uniche cellule non ematopoietiche a esprimere l' integrina VLA-4 che ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] generale) le metastasi, esclusi gli organi già detti, sono 63 (0,3 per tumore).
d) Fattori che influenzano la metastatizzazione
La preminenza dei grandi filtri capillari (fegato e polmoni) quali sedi di metastasi è evidente. Anche la loro importanza ...
Leggi Tutto
metastatizzare
metastatiżżare v. intr. [der. di metastasi] (aus. avere). – Nel linguaggio medico, riprodursi, diffondersi per metastasi; anche con la particella pron.: un tumore epiteliale che ha metastatizzato, o si è metastatizzato, per...