MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] , a cura di A. Marsili, Lucca 1984). Importante è il carteggio, edito per quanto riguarda L.A. Muratori e P. Metastasio; lettere del M. a G. Lami sono nella Biblioteca Moreniana di Firenze, ad A. Magliabechi nella Biblioteca nazionale di Firenze, a ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] Biblioteca Guarnacci, Mss., 5569, XLIX.5.1; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Mss., 352 (17 lettere del M. ad A. degli Abbati Olivieri); P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 769-776; V, ibid. 1954, pp. 14-17, 104 s ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] copie dall’antico, sempre molto bene eseguite. Tra le opere di maggior pregio, un anello con centauro appartenuto a Pietro Metastasio e conservato presso il Gabinetto imperiale e reale di antichità di Vienna. Morì a Roma il 14 settembre 1779.
Antonio ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] (26 sett. 1766), ballo eroico in tre atti che l'A. scrisse e interpretò meritando gli elogi dello stesso Metastasio (p. Metastasio, Tutte le Opere, IV, Milano 1954, p. 516). Seguirono, fra gli altri, i balli Alexandre, Les Chinois en Europe ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] capostipite dei cameralisti austriaci, consigliere di corte e più tardi ministro; conobbe anche il poeta cesareo Pietro Metastasio.
Esordì nella vita pubblica nel 1750 con la partecipazione agli Stati provinciali goriziani, l’organismo di autogoverno ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] in seguito – dell’indagine monografica (pubblicando a Livorno, rispettivamente nel 1923 e nel 1928, i volumi La vita e le opere di P. Metastasio e La vita e l’opera di U. Foscolo), per poi dare alle stampe nel 1929, per la Storia letteraria d’Italia ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] soprani negli oratori La morte d'Abelle di G. Giordani e Isacco figura del Redentore di G. Andreozzi, su testo di Metastasio; sempre dal 1785, fino al 1790, venne ogni anno chiamato a cantare nella cattedrale di Ancona in occasione delle celebrazioni ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] D. Vaccolini, P. (P.A.), in Biografia degli uomini illustri, a cura di E. De Tipaldo, III, Venezia 1836, pp. 402-404; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, V, Milano 1954, pp. 498 s., 653 s., 800; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] in Italia, fece conoscere molte sue composizioni; fu allora rappresentata la sua prima opera Nitteti (1797) su libretto del Metastasio, poi replicata con successo al Teatro di corte di Vienna durante il carnevale del 1800. Nella capitale austriaca ...
Leggi Tutto
ALBERTI (Albertis), Domenico
Guido Piamonte
Compositore, clavicembalista e cantante. Nato a Venezia circa il 1710 (o, secondo alcuni, nel 1717), fu allievo di Antonio Buffi per il canto e di Antonio [...] rappresentare a Venezia la serenata Endimione (24 settembre) e l'azione teatrale Galatea (1737 o 1738), entrambe su testo del Metastasio, mentre incerta è l'attribuzione di un'Olimpiade (1737 o 1739), nè si hanno sicure notizie sul Temistocle, una ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...