• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Biografie [420]
Musica [176]
Letteratura [151]
Teatro [51]
Arti visive [46]
Storia [33]
Religioni [22]
Diritto [15]
Lingua [15]
Diritto civile [10]

GIURIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIA, Pietro Fabio Zavalloni Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] a Savona del nuovo vescovo A. De Mari gli fornì nel 1833 l'occasione per un componimento ispirato ai poemetti sacri di P. Metastasio, dato alle stampe con il titolo di Omaggio poetico a mons. Agostino De Mari (Savona 1833). L'anno dopo il G. passò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GAZZETTA PIEMONTESE – TERENZIO MAMIANI – UNITÀ D'ITALIA – SILVIO PELLICO

OTTANI, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTANI, Bernardino Maria Luca Rossetto Casel OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini. Un fratello di nome Bernardino Maria [...] ). Tra le prime composizioni di cui si ha notizia attraverso i libretti figurano due cantate, Il trionfo della gloria del 1760 (Metastasio) e Le gare della potenza e dell’amore del 1765 (C. Luigi Cecchelli); nello stesso anno fu a sua volta ammesso ... Leggi Tutto

Caloprése, Gregorio

Enciclopedia on line

Caloprése, Gregorio Pedagogista e filosofo (Scalea, Cosenza, 1654 - ivi 1715). Medico, seguace della filosofia cartesiana e fautore delle dottrine scientifiche e pedagogiche dei "moderni", promosse nel suo paese natale, e [...] sua influenza si estese fino a Napoli. Ebbe tra i suoi allievi, oltre a G. V. Gravina, suo cugino, anche il Metastasio e Vico. Membro dell'Accademia degli Infuriati e dell'Arcadia, pubblicò un commento alle rime di G. Della Casa e considerazioni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – ARCADIA – SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caloprése, Gregorio (2)
Mostra Tutti

TACCONI, Filippo, detto il gobbo Tacconi

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCONI, Filippo, detto il gobbo Tacconi Giuseppe CECCARELLI Attore, nato a Roma il 29 dicembre 1806, ivi morto nel 1870. Fu soldato, poi cuoco in casa Orsini, dove, per un infortunio, gli sporse la [...] a ridurre per le scene dialettali il Meo Patacca di G. Berneri. A tale riduzione altre ne seguirono: dal Metastasio, dall'Alfieri, dal Monti; commedie goldoniane, alternate a parodie e rifacimenti popolareschi. Ma molti dei suddetti lavori sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCONI, Filippo, detto il gobbo Tacconi (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Maria Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Maria Maddalena Marco Catucci MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] giudizio della giovane poetessa in una lettera alla contessa di Sangro (da Vienna, 6 maggio 1751: cfr. Tutte le opere di Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Lettere con indice delle persone…, Milano 1952, p. 636). Nello stesso anno Morelli fu ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH MELCHIOR VON GRIMM – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – GIOVANNI BATTISTA BODONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Maria Maddalena (2)
Mostra Tutti

MONTICELLI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Angelo Maria Giovanni Polin MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710. La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] Maria Antonia von Sachsen: Briefwechsel, 1747-1772, a cura di W. Lippert, Leipzig 1921, p. 157; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, III, Lettere, Milano 1951, pp. 353, 371, 389, 397, 405, 500, 510, 520, 541, 545, 571 ... Leggi Tutto

Arteaga, Esteban

Enciclopedia on line

Letterato (Moraleja de Coca, Segovia, 1747 - Parigi 1799); gesuita dal 1763, dovette lasciare la Spagna nel 1767 e venne in Italia che gli fu seconda patria e dove visse per 30 anni (nel 1769 abbandonò [...] per le idee che l'A. vi sostiene nei riguardi del dramma musicale; in altri saggi notevoli trattò del Metastasio, del Cesarotti, dell'Alfieri e Della influenza degli Arabi sulla poesia moderna in Europa (1791). Pubblicò, in spagnolo, Investigaciones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGOVIA – PARIGI – SPAGNA – ITALIA – EUROPA

Rìgas Ferèos, Konstandìnos

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto il poeta e patriota greco Andònios Kyriazìs (Velestino [antica Fere, donde l'appellativo Fereos], Tessaglia, 1757 - Belgrado 1798). Giovanissimo, fu segretario di notabili fanarioti [...] loro emancipazione culturale: compilò un manuale di scienze naturali, tradusse testi di autori francesi, un dramma di Metastasio, scrisse programmi politici e poesie d'indole patriottica (famosissimo il Θούριος "Inno di battaglia", 1796). Molto nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ILLUMINISTICHE – VALACCHIA – FANARIOTI – VIENNA

GALLORI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLORI, Emilio Nello Tarchiani Scultore, nato a Firenze il 3 aprile 1846, morto presso Siena il 24 dicembre 1924. Allievo dell'Accademia fiorentina e pensionato a Roma e a Napoli, credette reagire [...] piuttosto sentimentale e aneddotico (Sorelle di latte, Il fumo negli occhi), finché vinse il concorso per il monumento del Metastasio in Roma (1886) e poi per quello di Garibaldi al Gianicolo (1895), uno dei migliori dell'Ottocento. Negli ultimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLORI, Emilio (2)
Mostra Tutti

VĂCĂREŞTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VĂCĂREŞTI Ramiro Ortiz . Si sogliono studiare insieme i poeti appartenenti a questa antica e nobile famiglia (da cui discende anche la poetessa franco-romena Hélène Vacaresco, v.) e cioè: Ienăchiţă [...] Ienăchiţă, quello della poesia popolare romena. Bibl.: A. Odobescu, Opere complecte, Bucarest s. a., II, p. 43; R. Ortiz, Pietro Metastasio, il settecento rumeno e i poeti VăcăreŞti in Giorn. st. d. lett. it., LXIII (1914), pp. 193-280; LXIV (1914 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 70
Vocabolario
metàstaṡi
metastasi metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastaṡiano
metastasiano metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali