Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] leucemica, invade tutto il midollo osseo (in effetti, mentre per un tumore solido che si riproduce a distanza parliamo di metastasi, nel caso della leucemia la malattia è essenzialmente diffusa in tutto il corpo sin dall’inizio). Vi sono molti tipi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] il quale vengono prodotti nuovi vasi sanguigni in risposta alla crescita attiva delle cellule tumorali e alla formazione di metastasi.
L'intero campo della chemioterapia tumorale si è rivelato terreno fertile per lo sviluppo di nuove terapie basate ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] malattie febbrili, è caratterizzata da un aumento delle secrezioni, dal passaggio da una forma di febbre a un'altra (metastasi), e spesso da delirî.
Gl'ippocratici conoscevano certamente la sintomatologia e il decorso di tutte le malattie che più ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] , più o meno ben limitato dalla sostanza cerebrale sana, di colorito grigio o grigio-roseo; generalmente non dà metastasi, ma può assumere carattere aggressivo verso le meningi molli quando si sviluppi o raggiunga la corteccia cerebrale. Se ne ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] modelli sperimentali che clinici, il trasferimento di cellule LAK associato alla somministrazione di IL-2 induce la regressione di metastasi tumorali, probabilmente perché le cellule LAK, in vivo, proliferano in risposta a IL-2 e mantengono la loro ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] logica classificazione), del loro modo di crescere e d'infiltrarsi, di diffondersi a distanza per via embolica sì da dare metastasi, nelle quali poi non solo fu dimostrata la stessa struttura del nodo primitivo, ma anche la funzione degli elementi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] o paratiroidei, osteomi osteoidi), ma soprattutto in caso di lesioni maligne (carcinoma epatocellulare di piccole dimensioni, metastasi epatiche). Drenaggio di raccolte fluide Per 'raccolta fluida' si intende l'accumulo di materiale liquido ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] , 1982; v. Fauman, 1982). Certi lavori recenti mostrano anche che gli ESP inevitabili (ESPi) aumentano, nel ratto, il numero di metastasi polmonari del carcinoma di Walker-256, iniettato dieci giorni prima (v. Simon e altri, 1980), o la crescita del ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] sulla distribuzione delle frequenze secondo la natura istologica del processo canceroso e secondo la sede primaria e le metastasi successive.
Le statistiche degli istituti di anatomia patologica dimostrano da una parte che l'incidenza globale dei ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] , vengono portate in circolo dal sangue, si installano in altri tessuti e vi proliferano, dando origine a metastasi.
Molte delle proprietà tipiche delle cellule tumorali possono essere riprodotte in provetta usando colture di cellule trasformate: tra ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...