RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] un argomento contrario al tumore: essa è stata spesso osservata negl'ipernefromi. In questi sono invero frequenti le metastasi (riproduzioni a distanza) nei polmoni (emottisi), nelle ossa (fratture spontanee). La diagnosi è affidata alle sistematiche ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1995 e la Freccia Vallone 1996. Sempre nel 1996 gli scoprono un cancro ai testicoli. Viene operato due volte, una per metastasi al cervello. Supera cinque cicli di chemioterapia. Torna alle gare nel 1998 e sembra già un miracolo. È un uomo nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] con la TAC o l’RMN) ed è usata in oncologia clinica per avere rappresentazioni dei tumori e per la ricerca di metastasi e in ambito cardiologico e neurologico.
In medicina nucleare una tecnica simile, meno sofisticata e di più antica origine, è la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] quantitativamente gli ormoni e i loro metaboliti in laboratorio, nonché la localizzazione clinica dei tumori e delle metastasi per mezzo della scintigrafia, è divenuta sempre più importante per la valutazione funzionale degli organi endocrini, dei ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] precludono il trapianto di fegato sono limitate alle malattie sistemiche e ai tumori epatici o delle vie biliari con metastasi locoregionali e a distanza, mentre alcune complicanze del paziente in lista di attesa per il trapianto, come l'emorragia ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] mobilità cellulare. Questo aspetto può essere importante per la capacità delle cellule cancerose di mobilizzarsi e formare metastasi.
Il recettore Notch
Notch è un recettore di membrana che viene legato da altre proteine presenti sulla membrana ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] della prostata per mezzo del dietilstilbestrolo produce da quasi trenta anni la guarigione del tumore, e anche delle sue metastasi, nella maggior parte dei casi. Antagonisti ormonali, i cui effetti sono stati messi in evidenza nella cancerologia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] in rapporto agli insiemi cellulari associati a esso. L'analisi dei processi di infiammazione e di formazione delle metastasi rivelava l'autonomia funzionale della cellula sottoposta a condizioni patogene e la necessità di ricorrere alla comparazione ...
Leggi Tutto
Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] seconda che questi siano trattati in modo adeguato con un approccio palliativo. Tipico è il caso di una paziente con metastasi da tumore del colon o del seno non più guaribile, con unica lesione ossea trattata con terapie specifiche antineoplastiche ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] soddisfacenti. Esiti più promettenti sono stati ottenuti con la stimolazione della risposta immunitaria, iniettando direttamente, in metastasi di melanomi o tumori del colon, geni che producono proteine in grado di stimolare questa risposta. Un ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...