PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] per primo il tentativo operatorio nel 1926 in un caso di ipoglicemia grave e ribelle, ma trovò un tumore insulare inoperabile con metastasi epatica. In alcuni casi operati di poi (E. Starr Judd e F. N. Allan, R. Graham, ecc.), nei quali fu trovato un ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] denominate cellule staminali tumorali (CSC, Cancer Stem Cells). Le CSC sembrano essere responsabili delle recidive e delle metastasi, e per questo motivo rappresentano un importante target ai fini dello sviluppo di terapie antitumorali.
Raffronto tra ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] patologie neoplastiche la RM rappresenta la tecnica di elezione nello studio dei tumori cerebrali primitivi e secondari (metastasi) cerebrali. L’80÷90% dei tumori cerebrali primitivi si verifica nell’adulto, in particolare in sede sopratentoriale ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , il loro progressivo consolidarsi in membri pseudoportanti, il coronamento a frontone o a tetto con antefisse, denunciano una metastasi di concetti architettonici sempre più sentita e attuale, ma in realtà risalente a tempi assai più remoti (s ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] nelle varie lingue, volle tornare al romanzo familiare ma il tempo era giunto ormai quasi al termine. Minata dalle metastasi del tumore, riuscì a lavorare ancora solo un anno al romanzo.
Sentendo approssimarsi la fine, nell’estate del 2006 ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] il sarcoma fuso- e rotondo-cellulare. Le localizzazioni secondarie di tumori maligni, sarcomi e carcinomi, sono pure molto rare: le metastasi dei carcinomi, per esempio, vi s'incontrano solo nell'1-2% dei casi di carcinomi, che colpiscono l'organismo ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] , che si avvalgono di enzimi consimili per abbandonare il circolo e localizzarsi nelle sedi tessutali ove daranno origine alle metastasi.
I movimenti ameboidi sono resi possibili: a) dalla presenza nel citoplasma di queste cellule di actina (che nei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] sono dimostrati efficaci, e vengono largamente utilizzati, non solo nel morbo di Paget, nelle decalcificazioni da metastasi ossee e da immobilizzazione prolungata, ma anche, dopo incertezze iniziali, nella diffusissima osteoporosi. Interessante è la ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] di N. Puzos, il quale riteneva che la malattia fosse dovuta allo spandersi del latte per il corpo (metastasi lattea). Ma ecco, intanto, l'italiano F. Marabelli dimostrare, nel 1796, che versamenti cosiddetti lattiginosi dell'addome, riscontrabili ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] con molecole radioattive, essi possono essere impiegati in sensibili tecniche immunoscintigrafiche per la localizzazione di neoplasie o metastasi anche di dimensioni ridotte ( v. oltre, Biofarmaci, e anche tab. 1).
Il DNA ricombinante. La tecnologia ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...