imaging cerebrale, diagnosi e ricerca
Domenico Montanaro
Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] marcare selettivamente molecole che si vanno a legare a specifici recettori tumorali cerebrali, localizzare minute metastasi non visibili con altre metodiche, veicolare farmaci esclusivamente sulla lesione evitando dannosi effetti collaterali su ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] mediate da linfociti T CD8+ ristretti per l'MHC di classe i, capaci di limitare la crescita e la diffusione (metastasi) del tumore. L'induzione di una potente risposta immunitaria dovrebbe portare anche allo stabilirsi di una memoria che impedisca la ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] il Virchow stesso in quegli anni si accontentava, per spiegare la febbre puerperale, della meschina ipotesi di una metastasi lattea) tentarono di soffocare al suo sorgere la mirabile scoperta.
Quando appena cominciavano a diffondersi i benefici dell ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] derivano dall'epitelio alveolare e possono assumere forma massiva. Più spesso per via sanguigna o linfatica si hanno nel polmone metastasi di cancri o di sarcomi di altri organi.
Parassiti. - Tra i parassiti del polmone è da ricordare l'echinococco ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] Neoplasmi. - La colonna vertebrale può essere sede di neoplasmi metastatici, specialmente di quelli che mettono a preferenza metastasi nello scheletro, per es., i carcinomi della mammella e della prostata. I sintomi, insufficienza vertebrale e dolore ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] da residui di cellule germinative, della regione della sella. A questi vanno aggiunti i tumori dei nervi e le metastasi. Il problema che la neuropatologia cerca di risolvere è il riconoscimento dell'aggressività del tumore, presupposto necessario per ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] ab ingestis, o, infiltrando l'aorta o altri vasi, determinare la morte per improvvisa emorragia, ecc. Le metastasi alle linfoghiandole regionali sono molto frequenti, meno quelle in organi lontani. Nella patologia dell'esofago sono infine da ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] soprattutto dalla rete sanguigna. Particolarmente frequenti sono le adeniti ilari tubercolari e non tubercolari e le metastasi ghiandolari neoplastiche mediastiniche, ma tali fatti praticamente non possono mai dare occasione ad atti chirurgici. Tale ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] IL-2, senza necessariamente aggiungere LAK al sistema terapeutico. L'IL-2 è commercializzata per il trattamento del carcinoma renale con metastasi. Poiché anche una parte di linfociti T può essere stimolata da IL-2, l'attenzione si è rivolta a questo ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] neoplastiche e c. s. ed è noto che i tumori maligni hanno la capacità di moltiplicarsi illimitatamente e formare metastasi. La c. s. possiede capacità di autorinnovarsi e assume caratteristiche di proliferazione, come si è visto, del tutto peculiari ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...