(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] l'angiogenesi, cioè l'induzione della formazione dei vasi sanguigni, è necessaria per lo sviluppo dei tumori e per la formazione delle metastasi, per molto tempo si è andati alla ricerca di fattori di a. vascolari, ma solo nel 1985 B.L. Vallee e i ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] in tutta l'estensione del litorale americano del Pacifico, fino al Perù; il secondo diffuso nella pianura argentina meridionale, con metastasi più o meno lontane (a es., nel Chaco). Quest'ultimo ha chiare analogie con le culture dell'Australia del ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] una rete di capillari per rifornirsi di una maggiore quantità di nutrienti; la crescita vascolare; il distacco di metastasi, il processo di penetrazione nel sistema vascolare (intravasazione e successiva extravasazione) e l'adesione in siti secondari ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] stati coagulati e distrutti con successo (angiomatosis retinae, glioma retinico, melanomi maligni della coroide e metastasi carcinomatose). Il fotocoagulatore consente altresì di trattare piccoli tumori del bordo palpebrale, della congiuntiva del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] tessuto epiteliale di origine. Quando invece si osservava la migrazione a distanza del processo neoformativo, cioè una metastasi, Waldeyer ammetteva l'embolizzazione di ammassi di cellule cancerose per via ematica, linfatica o attraverso altri fluidi ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] nei tumori
Alcuni difetti del processo apototico possono spiegare due gravi complicazione dei tumori: lo sviluppo di metastasi e la resistenza al trattamento radiofarmacologico. Le cellule che risiedono in un dato territorio non tollerano cellule ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] aggressivo. I sintomi tardivi, in caso di tumore in uno stadio avanzato, sono principalmente il dolore osseo per metastasi o il dolore colico per ostruzione cervicoureterale. La diagnosi si avvale di indagini quali l'ecografia vescicale, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] accompagnata dallo sviluppo di caratteristiche più aggressive a livello del tasso di crescita, dell’invasività, delle metastasi e da cambiamenti morfologici e biochimici. I meccanismi dell’evoluzione somatica dei tumori hanno ovviamente conseguenze ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] . L'epitelioma spinocellulare, invece, è un tumore maligno caratterizzato da maggiore invasività e possibilità di produrre metastasi. Clinicamente si presenta come un nodulo, ulcerato o vegetante, di consistenza caratteristicamente dura. Gli UV e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi [...] Peloponneso ed è una conseguenza delle mire rivoluzionarie del re spartano Cleomene, che rischiano di interessare, come una metastasi, le poleis della regione. Sconfitto ben due volte sul campo, preoccupatissimo delle derive sociali che l’ascesa di ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...