È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] ). Il tumore d'origine (nello stomaco assai di frequente) può essere molto circoscritto, a sintomi incerti, mentre le metastasi epatiche producono talvolta un aumento di volume considerevole dell'organo così da simulare una malattia primitiva di esso ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] ), ma per molti problemi sufficienti. Quando si voglia studiare più da vicino l'aspetto vibratorio del prodotto, la metastasi e la catastasi in specie delle vocali, la struttura delle vocali e delle continue, l'intonazione e l'accento ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] l'impiego sistematico, a complemento delle cure chirurgiche, Roentgen- e Radium-terapiche, per la prevenzione delle metastasi e delle recidive.
Bibl.: Vedi la relazione dello stesso Bogomolec in Giornale medico dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (dal gr. σταϕυλή "grappolo" e κόκκος "bacca") e infezioni stafilococciche
Fernando Marcolongo
I cocchi (v. batterio) appartenenti a questo gruppo, di forma sferica e di grandezza variabile [...] generali settiche da stafilococchi sono innanzi tutto caratterizzate, come si è detto, dalla grande frequenza delle metastasi purulente nei varî organi (onde un tempo venivano considerate come le forme cliniche più rappresentative del gruppo ...
Leggi Tutto
PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] rapido e a breve decorso (1 anno), con precoci nevralgie, ma con meno precoce paralisi del facciale. Estese metastasi linfatiche. Ambedue le forme sono di prognosi infausta. Nei primi stadî si può tentare l'asportazione completa della parotide ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] , con sgalmare e zoccoli»(5) — e, dopo, la figlia di un operaio del Petrolchimico, morto nel 1987 per «tumore osseo con metastasi diffuse»: «Mi pare di vederlo come se fosse adesso, mio padre, che torna dalla fabbrica con quell’odore acre sulla pelle ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] processo apoptotico possono fornire una spiegazione su due gravi complicazioni dei tumori, vale a dire lo sviluppo di metastasi e la resistenza al trattamento radio-farmacologico.
Le cellule che risiedono in un dato territorio non tollerano quelle ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] PD-1 può essere espresso anche dalle cellule natural killer (NK), cellule molto importanti nel contrastare la crescita e le metastasi dei tumori. Che relazione esiste tra questi recettori e la terapia dei tumori? Spesso i tumori riescono ad eludere ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] nello sviluppo normale del tessuto osseo e, a livello patologico, nelle capacità di diverse cellule tumorali, di formare metastasi ossee; essa svolge inoltre altre funzioni: per es., è coinvolta nell'inibizione dello sviluppo delle ghiandole mammarie ...
Leggi Tutto
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] pittorici delle avanguardie storiche che tappezzano le pareti della villa come mero ornamento, disegnano il quadro apocalittico delle metastasi culturali di un mondo che pratica il genocidio su ogni forma di diversità.
Il progetto di Pasolini fu ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...