PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography)
Tecnica di imaging cerebrale funzionale (➔ imaging cerebrale funzionale, aspetti tecnici) non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata [...] che possono trarre vantaggio dalla PET-TC sono quelle ad alto grado di malignità, con vivace metabolismo intralesionale: linfomi, glioblastomi, tumori delle cellule embrionali in genere, metastasi cerebrali di tumori di altri distretti corporei. ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] probabilità di essere curate totalmente dalla sola chirurgia e quali invece hanno un alto rischio di recidiva e di sviluppo di metastasi distanti nel corso dei successivi cinque anni. I due test hanno dimostrato di avere un’accuratezza di più del 90 ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] (v. sopra) s'è verificato a carico del polmone, e che la localizzazione extrapolmonare è quindi presumibilmente una metastasi ematogena. Ciò non esclude però che nel polmone possa verificarsi una reinfezione esogena o endogena; e analogamente una ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] , case, box, parcheggi, e infine discariche.
Così l’enfasi maggiore nell’odierna progettazione dell’habitat viene data alla ‘metastasi extraurbana’, sostenuta aggressivamente dal marketing dell’industria iperconsumistica che propone case modello. La ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] o formando un "fungo sarcomatodes" concrescente all'esterno; talora i sarcomi sono misti (mixosarcomi, condrosarcomi): le metastasi sono molto precoci. Per la loro genesi e struttura hanno particolare interesse quelli che sorgono dalle cellule ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] Lo stesso motivo rende conto dello sviluppo di estensioni figurate di termini medici nel linguaggio comune (metastasi, overdose, isterismo, virus in ambito informatico; frequenti gli usi familiari e scherzosi: cerebroleso, occasionali formazioni con ...
Leggi Tutto
neurofibromatosi
Termine che accomuna due malattie eredo-familiari (n. di tipo 1 e n. di tipo 2), caratterizzate dalla tendenza a sviluppare tumori dei nervi periferici e di altri organi e da ereditarietà [...] nell’adolescenza o in età giovane-adulta e ha una prognosi infausta per la tendenza all’invasione e alle metastasi.
Neurofibromatosi tipo 2 (NF2)
Questa n. è caratterizzata da lesioni tumorali o displastiche che colpiscono il sistema nervoso. La ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] essere studiati solo quei carcinomi che danno metastasi scheletriche (classicamente soprattutto i carcinomi della e della prostata). Ciononostante lesioni scheletriche riconducibili a metastasi da carcinomi sono state dimostrate molto raramente in ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (dal greco σρεπτός "monile" e κόκκος "bacca"; lat. Streptococcus) e affezioni streptococciche
Fernando MARCOLONGO
Nino BABONI
Le varie specie di batterî (v. batterî, VI, p. 383) a forma [...] a carico delle vene (tromboflebite) nel sangue, provocando una setticemia e la conseguente loro diffusione nei varî organi (metastasi). Di qui o dal focolaio primitivo d'infezione, ripetutamente i germi vengono immessi in circolo; e dal sangue si ...
Leggi Tutto
VARMUS, Harold Eliot
Claudio Massenti
Microbiologo statunitense, nato a Oceanside (New York) il 18 dicembre 1939. Inizialmente si dedicò allo studio della lingua e letteratura inglese, acquisendo il [...] permetterebbe alle cellule di abbandonare la posizione già occupata e di insediarsi altrove, inducendo la formazione di una metastasi.
Tra gli scritti di V. si ricordano: Molecular biology of tumor viruses (1982); Readings in tumor virology (1983 ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...