genomica
Sabina Chiaretti
Robin Foà
Le applicazioni cliniche della genomica in ambito oncologico
Diverse sono le applicazioni della genomica, e in partic. della metodica dei microarray, in ambito oncologico. [...] quindi che l’iperespressione di geni coinvolti nella motilità cellulare possa essere responsabile della presenza di metastasi. Alcuni di questi trascritti potrebbero rappresentare potenziali bersagli terapeutici. Anche nel tumore della prostata sono ...
Leggi Tutto
basalioma
Ugo Bottoni
Carcinoma cutaneo che colpisce la cellula basale dell’epidermide; il b. è anche denominato epitelioma basocellulare o carcinoma basocellulare. È in assoluto il tumore maligno più [...] vitali contigui (vie respiratorie, sistema nervoso centrale) e la prognosi risulta infausta. Solo eccezionalmente i b. danno metastasi ai linfonodi locoregionali o agli organi interni.
Terapia
La terapia elettiva è l’escissione chirurgica con esame ...
Leggi Tutto
Cellula. Riconoscimento e adesione tra cellule
Guido Tarone
La costituzione di organismi pluricellulari richiede la loro aggregazione in masse che, durante le fasi dello sviluppo embrionale, formeranno [...] tissutale. In particolare, la capacità delle cellule tumorali di alcuni di invadere i tessuti circostanti e di generare metastasi in tessuti distanti richiede la perdita di espressione della E-caderina da parte delle cellule tumorali. Questo ruolo ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] formare una colonia nel fegato, o una cellula di un tumore polmonare nel cervello. È questo il fenomeno della metastasi, comprensibilmente l’evoluzione più temuta dello sviluppo di un tumore.
Tipi di tumore
Considerando che ogni tumore proviene da ...
Leggi Tutto
Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] stante, è rara; di solito è secondaria ad affezioni di organi vicini, a malattie generali, a traumi, metastasi tumorali. Le diverse forme possono manifestarsi con differente sintomatologia. Nella forma secca il segno fondamentale è rappresentato da ...
Leggi Tutto
In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.).
Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] dell’ipofisi (ipofisectomia) è praticata per la presenza di tumori primitivi (raramente maligni) della ghiandola o di metastasi da tumori a distanza.
È detta . faringea, una piccola formazione ghiandolare, situata nello spessore della mucosa della ...
Leggi Tutto
MANDIBOLA (lat. scient. mandibula)
Giuseppe Solaro
È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.).
Può la mandibola, [...] maligne, ha un andamento relativamente benigno, in quanto asportato non si riproduce o, se si riproduce localmente, non dà metastasi.
Il corpo della mandibola può essere sede di varî tipi di tumori benigni: 1. l'odontoma, tumore circoscritto, a ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] . In particolare, in alcuni carcinomi, la capacità delle cellule tumorali di invadere i tessuti circostanti e di generare metastasi in tessuti distanti richiede la perdita di espressione della caderina E da parte delle cellule tumorali (Birchmeier e ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] , na mesma mamma, in A Medicina contemporanea, XXXI (1913), pp. 113-118; Leiomioma maligno primitivo dei gangli linfatici del collo con metastasi nel cuore, in Pathologica, VI (1913-14), pp. 652-663; Considerazioni intorno ad un cordoma invaso da ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] del patologo (p) individua le dimensioni del tumore (T), l'eventuale presenza di metastasi linfonodale (N), l'infiltrazione venosa e le metastasi a distanza (M), nonché il grado istologico di differenziazione. Con tecniche di immunoistochimica è ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...