Tumore caratterizzato dal colore verdastro della superficie di taglio, a tonalità variabile dal verde erba al verde grigio. Per la presenza di particolari pigmenti, che gli conferiscono tale aspetto, è [...] le vertebre, le costole, lo sterno; si presenta a nodi spesso bene delimitati, può comparire a tipo multiplo, e dare metastasi. Vista l'esistenza di casi a inizio da tessuto od organi linfoidi, Sternberg distingue il cloroma in linfoide e mieloide ...
Leggi Tutto
tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] la produzione di nuovi vasi sanguigni (neoangiogenesi); la potenzialità di colonizzare sedi distanti dall’insorgenza (metastasi). L’acquisizione di queste caratteristiche, ciascuna capace di conferire alla cellula un vantaggio selettivo di ...
Leggi Tutto
timoma
Tumore del timo, costituito dalla proliferazione neoplastica delle cellule ghiandolari epiteliali associata a un incremento dei timociti; i t. sono generalmente caratterizzati da un ridotto grado [...] alla miastenia grave. La terapia chirurgica (timectomia), eventualmente preceduta da radioterapia per ridurre il volume della neoplasia e seguita da chemioterapia per controllare recidive locali e metastasi, consegue generalmente buoni risultati. ...
Leggi Tutto
MIELOMA (dal gr. μυελός "midollo")
Gaetano FICHERA
Tumore che sorge dal midollo delle ossa in forma di nodi multipli, con frequente topografia sistemica; sostituisce la tessitura scheletrica e atrofizza [...] della serie emoglobinica si riporta l'eritroblastoma.
Questi tumori di provenienza midollare dànno talvolta metastasi e assumono decorso maligno rientrando, quindi, nella categoria dei cosiddetti mielosarcomi o sarcomi mieloidi. Denominazione ...
Leggi Tutto
isotopo
Atomo avente numero atomico uguale a un altro di diversa massa atomica. Gli i. occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ossia possiedono le stesse proprietà chimiche. [...] alla loro concentrazione nella zona studiata; sono anche impiegati per valutare estensione e diffusione delle metastasi; si applicano nella diagnostica cardiologica (isotopoangiocardiografia ) per valutare il danno ischemico del tessuto miocardico ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] può essere considerato come un tumore benigno per lo sviluppo lento, la capsula ben delimitata, la ridottissima tendenza alle metastasi; in altri casi, invece, per l’accrescimento rapido e infiltrante è da considerarsi come un tipico tumore maligno ...
Leggi Tutto
alopecia
Ugo Bottoni
Mancanza di capelli, o di altri peli del corpo, che può essere circoscritta o diffusa e può accompagnarsi o no ad atrofia e distruzione del follicolo pilifero. Nell’uomo le a. possono [...] , tubercolosi), a malattie autoimmuni (lupus eritematoso, sclerodermia, lichen planus) o a tumori (carcinomi cutanei, melanoma, metastasi cutanee). In tutte queste forme i peli cadono definitivamente per distruzione irreparabile del follicolo pilo ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] con altri tipi d'indagine: questa possibilità viene diffusamente sfruttata per l'accertamento di riproduzioni a distanza (metastasi) di tumori maligni di vari organi (mammella, prostata, ecc.).
Tumori. - L'impiego a fini diagnostici di radiocomposti ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] di anticorpi specifici, in realtà non gli consente di difendersi in quanto paralizza l’attività del SI, consentendo lo sviluppo di metastasi in tempi assai rapidi.
Uno dei filoni di studio in cui l’Italia si colloca fra i primi posti nel mondo è ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] ), para-aortici, paracavali e più raramente al linfonodo scaleno, ai presacrali e inguinali; 3) per via ematogena, dando metastasi al polmone (25%), al fegato (20%), all'intestino (15%), alle ossa (5%). Data la particolare localizzazione, la diagnosi ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...