ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] con la lotta di Eracle e Apollo per la cerva. Un e. corinzio con lòphos sorretto da una testa di ariete è quello da Metaponto al City Art Museum di St. Louis, e uno simile è figurato sul carro di Monteleone.
Dal principio del V sec. a. C. predomina ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] più diffusa nelle rappresentazioni delle divinità fluviali. In questa posizione compaiono i fiumi già sulle monete di Metaponto e di Segesta, frequentemente su tarde monete imperiali dell'Asia Minore, in epoca più tarda soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] , di Messene. Altri sorgevano in moltissime isole, tra cui Creta (Lebena), in Asia Minore, in Cirenaica, nella Magna Grecia (Metaponto e Reggio).
Bibl.: E. Thraemer, in Pauly-Wissowa, II, cc. 1662-1677, s. v. Asklepios; P. Cavvadias, Les fouilles ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; id., Le ricerche sui resti della centuriazione, Roma 1958; id., La pianta di Metaponto, in Rendic. Linc., s. VIII, XIV, 1959, p. 49 ss.; id. e L. Cozza, Appunti sulla topografia di Pyrgi, in Papers ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] la singolare costruzione con le forme architettoniche cosiddette achee dell'Italia meridionale (basilica di Paestum, templi di Metaponto) e rendono altresì difficile una sicura datazione, circoscrivibile tuttavia intorno al 510 a. C. Alcuni frammenti ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 119; F. Valente, Isernia. Origine e crescita di una città, Roma 1982; E. Lattanzi, Un complesso di edifici paleocristiani a Metaponto, in Lo scavo di San Giovanni di Ruoti e il periodo tardoantico in Basilicata, " Atti della Tavola Rotonda, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] sono documentati, oltre che nella Grecia propria, a Tegea, Mantinea ed Eretria, in centri dell'Italia meridionale come Metaponto e Teanum Sidicinum; non meno significative per l'origine della scaenae frons di età romana sono, oltre agli esempi ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] limitarne verso settentrione il territorio, che a S confinava con quello crotoniate; il comune interesse indusse S., Crotone e Metaponto ad allearsi per distruggere Siri, già decadente, ma ancora autorevolissima, intorno al 570-60: e S. dovette farsi ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] su una costruzione più antica, di cui rimangono tracce, e a cui appartenevano due antefisse arcaiche e uno statere inciso di Metaponto, era ornato di statue. Una base aveva una dedica ad Afrodite, fatta dal pritano Psillo e dagli hieromnèmones.
Case ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] politico e scienziato, stratego autocrator probabilmente dal 367 al 361 e capo della confederazione italiota, che, con capitale Eraclea, comprendeva Metaponto e Turi, e giungeva sino a Crotone, Velia e Napoli; è questa l'epoca in cui è più forte l ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...