INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , 1991, p. 91). Prima di lasciare il suo incarico, l'I. ebbe comunque la soddisfazione di veder inaugurata la strada litoranea Metaponto-Nova Siri, lunga 40 km, con cinque ponti sui fiumi Bradano, Basento, Cavone, Agri e Sinni, un lavoro di grande ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] vasto comprensorio del Metapontino, a favore del quale molto si prodigò con la realizzazione della Centrale ortofrutticola a Metaponto; non ebbe, invece, successo il suo generoso tentativo per la costituzione di un Consorzio di produttori agricoli ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...