Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] civilizzatrici (Arist., Pol., VII, 10, 5 = 1329 b), il quale avrebbe esteso il territorio fino alla foce del Lao e a Metaponto. Con i re successivi, Morgete e Siculo, l’Italia si sarebbe ampliata fino al golfo di Posidonia sul Tirreno e a Taranto ...
Leggi Tutto
Paese della Calabria nella provincia di Reggio, già Castelvetere sino al 1860, a 298 m. s. m. sopra un'altura tabulare. Coronano l'abitato i ruderi d'un castello normanno-aragonese. La popolazione del [...] del comune (106,74 kmq.) si coltivano ulivi, grano, gelsi, piante da frutto. Ha stazione ferroviaria sulla linea Metaponto-Reggio a 9 km. di carrozzabile.
Storia antica (Caulonëa, gr. Καυλωνία) - Fu colonia greca della Magna Grecia, fondata ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La monetazione
Laura Buccino
La monetazione
Le prime monete sono documentate in Magna Grecia e in Sicilia dalla seconda metà del VI sec. a.C. Le colonie [...] , il toro retrospiciente a Sibari e nelle città sotto la sua influenza; la spiga d’orzo, simbolo del fertile territorio, a Metaponto; il tripode sacro ad Apollo a Crotone; l’eroe fondatore Taras su delfino a Taranto; il toro a Reggio; il delfino ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7)
N. Degrassi
Piccolo centro a 20 [...] - per gli avvenimenti della seconda guerra punica quando, presa da Annibale nel 212 a. C., i suoi abitanti furono trasferiti a Metaponto e a Turi.
La città antica è ancora da scavare. Solo pochi saggi si sono eseguiti nel 1954 e 1955. Sul terreno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per totem il vitello. Il nome designava dapprima (Ecateo) l’estremità meridionale della Calabria; più tardi (Erodoto) si estese fino a Metaponto e Taranto; poi, nel 3° sec. a.C., alla Campania; poco dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] tra i golfi di Sant’Eufemia e Squillace (coincidente quindi con l’Italia ecataica), successivamente esteso fino al fiume Lao e a Metaponto (in Arist., Pol., VII, 1329 b, 11-14; Dion. Hal., I, 35, 1; Strab., VI, 1, 4). Italòs funge, come Oinotros, da ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Reggio Cal. È posto a 350 m. s. m., alle falde del M. Scafi (Aspromonte meridionale), nel bacino della fiumara Amendolea (il classico Caecinus). Nel 1921 aveva 1476 ab. (il suo [...] Gallicianò. Le colture principali del territorio comunale sono quelle del frumento e degli ulivi; verso il mare quella dei bergamotti. Stazione della ferrovia Metaponto-Reggio Calabria a 13 km. di strada, solo in parte carrozzabile, dal capoluogo. ...
Leggi Tutto
MAMMOLA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, nella rovincia di Reggio, già casale della vicina e più antica Grotteria. È situato a 270 m. s. m., sul fianco meridionale ionico dell'altipiano [...] .) la produzione essenziale è l'ulivo; nella parte montana predominano i pascoli naturali. Mammola è stazione terminale, per ora, della linea ferroviaria Gioiosa Marina Rosarno e dista 13 km. dalla stazione di Gioiosa Marina sulla Metaponto-Reggio. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del V secolo [...] città e nella sua chora.
Non a Thurii, ma nell’area più interna dell’arco ionico, tra Taranto e Metaponto, è individuabile l’epicentro formativo della tradizione figurativa italiota, con le prime esperienze di ceramografi immigrati dall’Attica, che ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] B. C. to A. D. 400, Cambridge Mass. 1970. In particolare: G. Uggeri, Κλῆροι arcaici e bonifica classica nella χὼρα di Metaponto, in La Parola del Passato, CXXIV, 1969, pp. 51-71; S. F. rje-St peletsky, Les kleroi de Chersonèse de Tauride, Simferopol ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...