• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [259]
Archeologia [96]
Arti visive [65]
Europa [37]
Storia [19]
Italia [19]
Geografia [15]
Biografie [15]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Temi generali [8]

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica Laura Buccino La piccola plastica e la coroplastica I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] , che si ritrova nel frontone dell’Artemision di Corfù, è senza dubbio riconducibile all’ambito corinzio. Caratteristica dell’area di Metaponto e Siris nella prima metà del VI sec. a.C. è la produzione di fregi figurati in terracotta, eseguiti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

JOHNSON, Eyvind

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JOHNSON, Eyvind (App. II, 11, p. 56) Romanziere svedese, morto a Stoccolma il 25 agosto 1976. Nel 1974 il premio Nobel per la letteratura, diviso con il connazionale H. Martinson, aveva coronato la sua [...] och eld ("Sogni di rose e fiamme", 1949), sui processi alle streghe in Francia; Molnen över Metapontion ("Le nubi su Metaponto", 1957) in cui è tracciata la storia del Mezzogiorno d'Italia nei suoi momenti più salienti, dall'epoca della Magna Grecia ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – TOTALITARISMO – MAGNA GRECIA – METAPONTION – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Eyvind (1)
Mostra Tutti

GINOSA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINOSA (A.T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Grosso paese della provincia di Taranto, situato al confine col Materano, sulle propaggini delle Murge meridionali, a 240 m. di altezza. L'abitato è in parte [...] kmq.), si allunga in forma rettangolare fino al Mar Ionio, su cui termina con serie di dune coperte da macchie; è coltivato per lo più a cereali e a ulivi. Stazione sulla Taranto-Metaponto, a 21 km. La zona costiera del comune è in via di bonifica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINOSA (1)
Mostra Tutti

GIOIOSA IONICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOIOSA IONICA (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Cittadina della provincia di Reggio Calabria, posta a 110 m. s. m. sull'estremità di un contrafforte del fianco sud-orientale delle Serre, nel bacino [...] di 12.026 nel 1921 (dei quali 4602 nel centro principale; 985 nel centro della Marina, ove sono la stazione della ferrovia Metaponto-Reggio e quella della complementare Gioia-Mammola-Rosarno, a 5 km. dal capoluogo; 6439 in case sparse: 53% del totale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIOSA IONICA (1)
Mostra Tutti

Acaia

Dizionario di Storia (2010)

Acaia Regione della Grecia. Per gli antichi la regione abitata dagli achei, nome che nell’epoca omerica, come più tardi in età romana, designa tutti i greci. Due sono le A. in età storica: l’A. Ftiotide [...] Elice. Gli achei parteciparono al movimento colonizzatore fondando nell’Italia meridionale importanti città (Sibari, Crotone, Metaponto); furono neutrali durante le guerre persiane e quasi sempre nelle successive contese tra greci: soggiacquero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – EGEMONIA SPARTANA – GUERRE PERSIANE – IMPERO ROMANO – GUERRA ACAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acaia (1)
Mostra Tutti

AGHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGHE (῎Αγη) L. Guerrini Incisore greco di monete, il cui nome, senza patronimico e patria, appare sul verso di un didracma di Terina, su una base su cui siede una Nike alata che regge un caduceo nella [...] al nome di una fonte Aghè o Ale; egli credette di vedere l'inizio di questo stesso nome anche su un tetradracma di Metaponto, che reca sul verso una testa maschile, con barba ed elmo (testa di Leucippo), datata al 335 a. C. La grandezza delle lettere ... Leggi Tutto

STIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIGLIANO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Matera (Lucania), posto a 909 m. s. m. su una delle colline che, intrammezzate da tortuosi torrenti, da fossi e da burroni, si elevano [...] di 7623 ab. (1931) vive quasi tutta accentrata nel capoluogo, collegato alle stazioni di Grassano (km. 49) sulla ferrovia Potenza-Metaponto e di Pisticci (km. 50) sulla ferrovia Metaponto-Sibari, e a Matera (km. 114) a mezzo di autocorriere. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLIANO (1)
Mostra Tutti

PISTICCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTICCI (A. T., 27-28-29) Paolo De Grazia Paese della Lucania, in provincia di Matera, situato a 364 m. s. m. sulla dorsale argillosa che separa il Basento del Cavone. In seguito alla frana del 9 febbraio [...] Il comune, vasto 269,06 kmq., nel 1931 contava 12.023 ab., distribuiti nel centro urbano, nella frazione S. Basilio e nelle case sorte intorno alla stazione di Metaponto. Un servizio automobilistico unisce Pisticci alla stazione (8 km.) sulla Potenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTICCI (1)
Mostra Tutti

FORNACE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FORNACE N. Cuomo di Caprio Costruzione destinata alla cottura dei manufatti ceramici il cui funzionamento è ottenuto mediante l'uso di combustibili solidi naturali. Oggi come ieri, tale cottura può [...] (Barra Bagnasco, 1985, 1989), Naxos (Cuomo di Caprio, 1992). - Ib.1 - a muretti radiali: Policoro (Cuomo di Caprio, 1971-72), Metaponto (D'Andria, 1975). - Ib.2 - a muro assiale: Mozia (Cuomo di Caprio, 1992), Naxos (ibid.). - Ib.3 - a muro assiale ... Leggi Tutto

SPARTIVENTO, Capo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTIVENTO, Capo (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Segna, a 37° 55′ 27″ di lat. N. e 3° 6′ 45″ di long. E. da Rtima l'estremo SE. della penisola calabrese, al termine di un contranorte dell'Aspromonte [...] riva. Su una piccola collina marnosa (48 m. s. m.) ha un faro della portata di 29 miglia marine, vicino a una diruta torre di segnalazioni (Torre Galati). A circa 500 m. a S. del faro è la piccola stazione della ferrovia Metaponto-Reggio Calabria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
achèo
acheo achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
lunare agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali