Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] e Reggio Calabria per le comunicazioni fra l'isola ed il continente; Catanzaro e S. Eufemia, Battipaglia e Metaponto, Foggia, Caserta, Napoli, Pescara, Roma, Ancona, Falconara, Orte, Pisa, Firenze e soprattutto Bologna, che rappresenta il punto più ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] mercanti fenici, anche talune delle caratteristiche del fenicio-punico Melqart. Secondo J. Bayet le città di Crotone, Metaponto e Poseidonia avrebbero trasmesso ai Latini attraverso gli Etruschi (‛Ηερακλῆς, Hercles, Hercules) la composita figura del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] da tempo dalle regioni più vicine e da alcuni dei maggiori centri propulsori della Magna Grecia, quali Taranto e Metaponto. Un contributo a una maggiore caratterizzazione culturale degli Apuli è dato, tuttavia, oltre che dai precedenti locali, anche ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] dalla costruzione dell’esedra di Erode Attico), dei quali però sono stati identificati solo quelli dei Sicioni, di Selinunte, di Metaponto, di Megara e di Gela (Pausania nomina anche quelli di Siracusa, di Epidamno, di Bisanzio, di Sibari e di Cirene ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] di un architrave liscio si ritrova nell'enneastilo e nell'Athenaion di Posidonia, nel tempio di Apollo Lỳkaios a Metaponto e nel Thesauròs dei Metapontini ad Olimpia. Al disopra del fregio mancava, con ogni probabilità, il normale gèison dorico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] quartiere sud presentano con alcune produzioni locali della Sicilia (Siracusa, necropoli del Fusco) e della Magna Grecia (Metaponto) similitudini sorprendenti che implicano l’esistenza di contatti tra l’Argolide e le colonie greche d’Occidente.
La ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] così specializzato non può che essersi formato in ambiente greco e i confronti più diretti si hanno con Taranto e Metaponto.
Intorno al 380 a.C. si collocano le prime tombe lucane decorate con scene figurate che fissano un'iconografia piuttosto ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] (Lido di Rivoli, a est di Foggia), di S. Cataldo, l'odierno porto commerciale di Bari, e di Torremare, vicino all'antica Metaponto.
Più importante e duraturo fu il caso di Altamura, nelle Alte Murge (468 m di altitudine) della Terra di Bari. Nel XII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] -Doria, concentrare e canalizzare gli investimenti derivanti dai fondi ERP in quattro grandi comprensori (Tavoliere delle Puglie, Metaponto, bassa Valle del Neto, piana di Catania) e su alcuni gruppi di iniziative (come la colonizzazione contadina ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] da L. Banti, negli ultimi anni è stato reso noto un interessante nucleo di vasi di imitazione corinzia, proveniente da' Metaponto. Sebbene nell'Italia meridionale le ceramiche accostabili a questo gruppo non siano molte, esso indica che i vasi c ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...