OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] da est a ovest, anche cronologicamente, secondo il nome delle città dedicanti, in quest'ordine:1. Gela, 2. Megara, 3. Metaponto, 4. Selinunte, 5. Cirene, 6. Sibari, 7. Bisanzio, 8. Epidamno, 9. Siracusa, 10. Samo (incerto), 11. Sicione (qualche altro ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] della seconda metà del VII sec. a. C., al grande fregio del tempio di Assos, sino alla raffinatissima arula da Metaponto nel museo di Napoli, la figurazione ritorna in schemi sostanzialmente invariati. Un piatto corinzio di Perachora (ii, n. 1962 ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] sinistra un'offerta, forse un frutto. La terracotta sembra riportarsi ad un originale statuario.
In una serie di didracmi di Metaponto della prima metà del V sec. con le spighe sul rovescio, appare sul dritto una bella testa velata di D. davanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] sapiente e da lì ha inizio una vicenda che, lungi dall’essere solo crotoniate, coinvolge numerose altre poleis, Metaponto in primis, generando una sorta di rinnovamento politico che declina l’identità aristocratica tipica di queste comunità secondo ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] rapporto con la presa della città da parte di Annibale nel 210 e con la deportazione della popolazione verso Metaponto.
Periodo V: questa fase rappresenta una totale ricostruzione della cinta: dovunque sopra e contro la muraglia esistente è addossata ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] ’Italia meridionale.
Seguendo le sue indicazioni furono elaborati nuovi piani di intervento per il Volturno, il Tavoliere, il Metaponto, Sibari e Crotone. Inoltre fu varata la legge sulla colonizzazione del latifondo siciliano del 2 gennaio 1940, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] tradizione li lega al nome di Pitagora, ma c’è chi ritiene più plausibile ricondurli agli studi di Ippaso di Metaponto o di altri pitagorici ancora più tardi. Non sono nemmeno chiare le circostanze che hanno condotto alla scoperta. Solitamente viene ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] solitudine della pianura del Sele entro la cerchia delle mura; innanzi alla mutila rovina del tempio di Apollo a Metaponto, all'isolata colonna di Era Lacinia a Crotone, essi costituiscono il più organico complesso architettonico che sia rimasto ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Franco Panvini Rosati
(XXV, p. 41)
Numismatica antica. − Gli studi di n. antica hanno avuto dopo l'ultima guerra un grande sviluppo in tutti i paesi europei e negli Stati Uniti. Citeremo [...] le prime ricordiamo quelle di H. Cahn (Naxos), di U. Westermark e K. Jenkins (Kamarina), S.P. Noe (Caulonia e Metaponto), C.M. Kraay (Himera), M. Särstrom (Mamertini), N.K. Rutter (Campania), M. Taliercio (Vibo Valentia). Fra le opere complessive, da ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] del VI sec., mentre sono ancora ignote così Sibari come la ionica Siri e non si hanno che vaghe nozioni di Taranto e Metaponto nell'età più antica.
I documenti archeologici trovati finora a P. non risalgono oltre il 6oo a. C., ma la città si sviluppò ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...