FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] per questo ci hanno lasciato una assai scarsa eredità. Si può dire che soltanto i pitagorici di Crotone e Metaponto abbiano condotto delle esperienze nel senso attuale della parola, almeno se ad essi si debbono attribuire le leggi delle vibrazioni ...
Leggi Tutto
PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] il culto della dea e dell'agricoltura e di sua figlia, eressero a loro templi e le effigiarono sulle monete (specialmente a Metaponto e a Locri; a Siracusa, a Selinunte, ad Acre, a Catania, ed Enna).
Due sono dunque gli aspetti sotto i quali compare ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] comune è ridotta a 173,9 kmq.
Potenza ha tre stazioni ferroviarie, cui è collegata da autoservizî: sulla Napoli-Metaponto, sulla Potenza-Foggia e sulla Potenza-Laurenzana (linea calabro-lucana). Autoservizî la uniscono a Melfi, a Genzano-Montemilone ...
Leggi Tutto
Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] Titane, Kleitor, Messene, in moltissime isole, tra cui Creta (Lebena), in Asia Minore, in Cirenaica, nella Magna Grecia (Metaponto e Reggio).
Bibl.: Thraemer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, col. 1642 segg.; P. Cavvadias ...
Leggi Tutto
Nome del maggior fiume della Grecia antica. Sorto dalle pendici del Pindo in Epiro, dopo aver percorso, diretto verso sud, il paese abitato dagli Agrei, scorre attraverso a una vasta pianura dividendo [...] alcune raffigurazioni nei vasi, soprattutto in uno del Louvre; l'immagine del dio compare nelle monete di Eniade e di Metaponto; la sua testa forma uno dei motivi decorativi più consueti, nelle metope dei templì etruschi, per centro di bacili in ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (v. vol. II, p. 412)
G. Bejor
Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] idrico, e un’area coltivata molto estesa per il rifornimento alimentare.
Tra i c. più antichi è stato edito quello di Metaponto, pur con i dubbi che restano sulla sua datazione: collegato alle guerre annibaliche, presenta già la caratteristica pianta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] e specialmente la Messapia, risentono del forte influsso culturale proveniente dalle colonie greche del golfo di Taranto, soprattutto Metaponto e Taranto. Nell’ambito della civiltà daunia rientra ancora pienamente, in questo periodo, l’area melfitana ...
Leggi Tutto
colonizzazione
Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] Taranto (706 a.C.), unica enclave dorica all’interno di un territorio colonizzato da greci di lingua achea e ionica. Colonie achee furono Metaponto, Sibari, Crotone e Caulonia. Al 7° sec. a.C. e all’inizio del 6° sec. a.C. si data la fondazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE (v. vol. II p. 476)
F. Castagnoli
In quest'ultimo trentennio notevoli indagini sono state condotte sul tema della c., sia nella ricerca delle tracce [...] , ecc.) è piuttosto da spiegarsi alla luce delle divisioni greche (in Italia se ne ha un importante esempio a Metaponto), realizzate anch'esse in una serie di assi paralleli ed equidistanti.
I materiali ormai abbondanti permettono di tentare proposte ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] più diffusa nelle rappresentazioni delle divinità fluviali. In questa posizione compaiono i fiumi già sulle monete di Metaponto e di Segesta, frequentemente su tarde monete imperiali dell'Asia Minore, in epoca più tarda soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...