IPPODAMO DI MILETO
F. Castagnoli
(῾Ιπποᾒδαμος; Hippodāmus). − Urbanista greco del V sec. a. C. Figlio di Eurifonte, originario di Mileto, doveva essere già affermato come architetto quando gli fu affidata [...] notare che da varî esempi databili fra la fine del VI sec. e la fine del V (Mileto, Olinto, Rodi, Agrigento, Metaponto, Paesum; Napoli, Pompei, ecc.) è accertabile il sorgere di un tipo di città assai elaborato e con caratteristiche che si ripetono ...
Leggi Tutto
STILO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Filippo DE NOBILI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città della provincia di Reggio di Calabria, sul versante ionico delle Serre. Il pittoresco abitato è posto [...] , di 3242 nel 1921, di 3246 nel 1931, di cui 3125 accentrati nel capoluogo. Stilo ha stazione ferroviaria sulla linea Metaponto-Reggio a 15 km.
Si ritiene fondata nel sec. VII dai profughi di un'antica città marittima, distrutta dai Barbareschi. Subì ...
Leggi Tutto
Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] morto Licurgo; nella seconda metà del sec. VII a. C. il tiranno di Crisa, Daulio, avrebbe compiuto la colonizzazione di Metaponto.
Con la rapida ascensione di Delfi, però, la rivalità di questa e il desiderio di liberarsi dal controllo allo sbocco ...
Leggi Tutto
SQUILLACE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Felice CRISPO
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe AGNELLO
Piccola antica città calabrese della provincia di Catanzaro, situata su di un'altura a 344 m. s. m. e [...] ). Squillace aveva 3007 ab. nel 1871, 3122 nel 1901, 2737 nel 1931, di cui 2288 nel capoluogo. La stazione della linea Metaponto-Reggio è a 5 km. dal capoluogo. La sede vescovile fu nel 1928 riunita a quella di Catanzaro.
Alla ricchezza delle memorie ...
Leggi Tutto
Personaggio mitico greco. L'episodio più noto della leggenda di E. è quello che si riferisce alla sua condotta con Ulisse, che da lui riceve in dono i venti chiusi in un otre; quando i compagni d'Ulisse [...] Beoto ed Eolo omonimo dell'avo. I gemelli, dopo che la madre fu imprigionata e accecata, furono esposti nel territorio del re Metaponto d'Icaria, la cui moglie Teano (Θεανώ) li allevò; la figlia Canace sarebbe stata vittima d'un amore incestuoso del ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] e il bouleutèrion, ma che certamente si estendeva anche verso S (dove sarà situato il foro della città romana) o l’agorà di Metaponto nella quale spicca la grande mole dell'ekklesiastèrion-teatro o l’agorà di Posidonia, che occupava un'area di c.a 10 ...
Leggi Tutto
Biologia
Per le colonie in biologia ➔ colònie biològiche.
Storia
Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno Stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese [...] la ricerca dei metalli. In questo quadro acquistano valore tradizioni letterarie, come quella della fondazione antichissima di Metaponto da parte dei Pili. Un massiccio moto colonizzatore verso le coste occidentali dell’Anatolia è ammesso dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] , per stadi successivi, con i risultati dello scavo mano mano che questo procede.
In questo senso, l'esempio di Metaponto è quanto mai illuminante e l'esame della bibliografia che riguarda la città evidenzia come le ipotesi iniziali, formulate sulla ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] nere e rosse, cui si aggiungono, a partire dagli ultimi decenni del V sec., quelli protoitalioti delle officine di Metaponto e di Taranto. Nei corredi più antichi sono presenti, inoltre, bronzi d'importazione greca e ambre figurate, associati con ...
Leggi Tutto
ACHELOO
M. T. Marabini Moevs
Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] A. sulle figurazioni delle monete; più raramente lo troviamo effigiato come un uomo con testa taurina; ad es. su di una moneta di Metaponto (480-440 a. C.), dove si fa pure menzione di un agone in onore del dio.
Infine la sola testa umana, barbata e ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...