Sino a una trentina d'anni fa, di questo poeta, che pure ebbe fama presso gli antichi, non possedevamo che pochi frammenti. Ma nel 1896, furono scoperti in Egitto, in due rotoli di papiro del sec. I o [...] dei due rotoli di papiro contiene tredici epinici; quattro per compatrioti del poeta, nove per atleti di Fliunte, Atene, Metaponto, Egina, Tessaglia. Gli elementi informatori di questi epinici sono, su per giù, quelli stessi che troviamo in Pindaro ...
Leggi Tutto
MELITO di Porto Salvo (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Reggio di Calabria, posto sulla destra della foce della Fiumara di Mèlito nel punto di estrema latitudine meridionale [...] relativa industria delle essenze (125.000 libbre annue) per cui primeggia nella provincia. Altre industrie sono quelle del citrato di calcio, dei laterizî, degli abbozzi di pipa in legno d'erica. È stazione ferroviaria della linea Metaponto-Reggio. ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] di Serra di Vaglio, in MonAnt, LU, s. misc. Ili, 6, 1990, pp. 290-318; M. Mertens-Horn, Die archaische Baufriese aus Metapont, in RM, XCIX, 1992, pp. 75-82. - Sicilia: E. De Miro, La fondazione di Agrigento e l'ellenizzazione del territorio fra Salso ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] porti mercantili alla foce del Garigliano, a Vietri, Pozzuoli, Pescara, Regulis, S. Cataldo di Bari, Torre di Mare (Metaponto), Bivona (Vibo Valentia), Cotrona (Crotone), Augusta e Trapani, per i quali nell'ottobre del 1239 l'imperatore nominò una ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA DI VAGLIO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA DI VAGLIO
M. Napoli
Località sita nel comune di Vaglio della Lucania, a circa dieci km a S-O di Potenza, nella valle del Basento. È stato qui identificato [...] interni della Lucania lungo le vie di penetrazione, sia la funzione di mediazione che ebbe S. di V. tra lo Ionio (Metaponto) e il Tirreno (Posidonia). Monete d'argento di varie città dello Ionio confermano che S. di V. conservò tale funzione anche ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e della Campania colonizzate dai Greci: forme d'integrazione forzata dei nativi appaiono prevalenti (Cuma, Siracusa, Megara, Sibari, Metaponto) di fronte ai pochi casi di coesistenza pacifica (Siris).
I gruppi respinti all'interno delle regioni (in ...
Leggi Tutto
OBOLO
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Pietro PISANI
. Antichità. - È nel sistema greco una piccola unità ponderale e monetale, corrispondente a1/6 della dramma e a 1/12 dello statere. [...] si coniò anche in bronzo. Sotto i Lagidi si denominò obolo la piccola unità di bronzo, e oboli di bronzo si hanno per Metaponto e, nell'età imperiale, per Chio e per Seleucia di Siria.
Luciano denomina obolo la moneta che Caronte esigeva da ciascuna ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Matera (Basilicata), a circa 800 m. s. m., su una duplice collina, protesa verso nord, che fa parte del vasto anfiteatro di montagne circondanti il bacino sorgentifero della Salandrella. [...] medievali si trovano sulla vicina Serra Rasa.
Accettura si raggiunge dalla stazione di Grassano (distante km. 28) o da quella di Campomaggiore (km. 20) della linea Potenza-Metaponto. Essa è collegata a Matera per mezzo di un servizio automobilistico. ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] pp. 117-163 (Siracusa); P. Orlandini, Scavi e scoperte di VIII e VII sec. a. C. in località Incoronata tra Siris e Metaponto, ibid., pp. 315-327; P. Pantieri Pozzetti, in D. Adamesteanu (ed.), I Greci sul Basente. Mostra degli scavi archeologici all ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] Recherches critiques sur l'histoire de la Siritide avant 433/2, Parigi 1941; G. Schmiedt, R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Applicazione della fotografia aerea in ricerche di topografia antica nella Magna Grecia, in l'Universo, 1959, pp. 36-44; F ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...