Cittadina della provincia di Matera, così detta da Federico d'Aragona, in onore di suo padre Ferrante. È posta intorno a un colle, a 480 m. s. m., presso la riva destra del Basento. Ha edifizî notevoli, [...] di Oggiano, paese scomparso per frane e terremoti, i cui abitanti si rifugiarono a Ferrandina. Lo scalo ferroviario di Ferrandina è a 10 km. dal paese sulla linea ferroviaria Metaponto-Potenza.
Bibl.: S. Centola, Storia di Ferrandina, Napoli 1931. ...
Leggi Tutto
HOMONOIA (῾Ομόνοια)
G. Scichilone
Personificazione divinizzata della concordia e specialmente della concordia politica. Poco o nulla sappiamo del suo culto, ma esso dovette esser certamente intenso e [...] vol. II, Monaco 1950, pp. 179, 196, 321-322; P. Mingazzini, in E. A. A., II, s. v. Concordia.
Per lo statere di Metaponto con leggenda H.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 77, fig. 38 da confrontare, p. es., con: s. W. Grose, Fitzwilliam ...
Leggi Tutto
Antica città della Calabria, in provincia di Reggio, a sud dell'Aspromonte. È situata a 827 m. s. m. e a 8 km. dal Mar Ionio. Presenta ancora costruzioni antiche notevoli, che hanno resistito ai terremoti. [...] certo antichissimo, pare che risalga al sec. V. Fu ripetutamente danneggiata dai terremoti, specie da quello del 1783; queste distruzioni, con quelle del 1908, e la costruzione della ferrovia Reggio-Metaponto favorirono la costruzione di Bova Marina. ...
Leggi Tutto
- Piccolo comune situato nella provincia di Catanzaro, a 630 m. di altitudine, sul fianco SE. del Colle di Andalí (894 m.), che scende sulla riva sinistra del fiume Crocchio, a circa 15 km. dal Ionio. [...] Il comune (kmq. 32,8) ha territorî coltivati soprattutto a vigneti e uliveti. Le comunicazioni si effettuano discendendo per mulattiera alla rotabile Sersane-Cropani stazione (ferrovia Reggio Calabria-Metaponto), percorsa da servizio automobilistico. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] κούρα Πάλλαντος. L'Inno omerico viii, 4, cita Ares come suo padre. All'inizio dell'epinicio per Alexidamos di Metaponto di Bacchilide (11 Snell) si dice: Νίκα γλυκύδωρε ... ἐν πολυχρύσῳ δ᾿ ᾿Ολύμπῳ Ζηνὶ παρισταμένα κρίνεις τέλος ἀϑανάτοισί τε καὶ ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] con nuovi elementi qui arrivati dopo la sconfitta di questa città, verso il 550 a. C., ad opera di Sibari, Crotone e Metaponto.
Oltre alla fortificazione del ϕρούριον arcaico, con mattoni crudi e con fossato, la città del 433 a. C. aveva una difesa ...
Leggi Tutto
TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo)
Gaetano De Sanctis.
Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400.
Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] fortificata nell'Isola di Ortigia, dove si sosteneva ancora Dionisio. Ciò era avvenuto tre giorni prima della partenza di T. da Metaponto. Tanto più i Cartaginesi a Reggio insistevano d'accordo con Iceta perché T. non varcasse lo stretto. Ma egli, d ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] metafisico insieme, l'amore che gli veniva sentendo "sin da fanciullo" nomi come Melandro, Tanagro, Sele, Palinuro, Elea, Metaponto: "mi sento turbare - scriveva ancora un mese prima della scomparsa - tutte le volte da quelle terre, quei cieli, quei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] con i dati storici e geografici distingue: 1°) dorico; 2°) dialetto dell’Acaia e delle sue colonie in Italia (Crotone, Metaponto, Sibari, Posidonia), simile al dorico; 3°) dialetto dell’Elide, intermedio tra il gruppo 1° e il 4°; 4°) dialetti del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] 1987), Venosa 1990, pp. 125-58.
Ead., s.v. Grumento Nova, in BTCGI, VIII, 1990, pp. 204-11.
Ead., Grumentum e Metaponto. Due esempi di passaggio dal tardoantico all’Alto Medioevo in Basilicata, in MEFRA, 103, 2 (1991), pp. 827-58.
P. Bottini, L ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
lunare
agg. [dal lat. lunaris]. – 1. a. Della luna: il disco l., la superficie l.; i raggi l.; la luce l.; un chiarore l.; macchie l., o macchie della luna, le zone più oscure della sua superficie, in astronomia chiamate mari; mese l., il...