• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Chimica [83]
Industria [22]
Chimica organica [20]
Chimica industriale [16]
Medicina [15]
Fisica [10]
Biologia [11]
Temi generali [9]
Chimica fisica [10]
Biochimica [8]

fexofenadina

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C32H39NO4. Appartiene alla famiglia degli antistaminici di nuova generazione, che esplicano la loro azione legandosi preferenzialmente ai recettori dell’istamina di tipo H1 [...] agiscono maggiormente al livello dello stomaco). Come altri antistaminici di questa famiglia, è priva di effetti sedativi. Impiegata sotto forma di cloridrato: polvere cristallina biancastra, solubile in metanolo ed etanolo, poco solubile in acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTISTAMINICI – ISTAMINA – METANOLO – ETANOLO

PROPERGOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPERGOLI Giovanni COPPA ZUCCARI . Sostanze capaci di fornire energia a propulsori del tipo a razzo. Si possono suddividere in quattro classi: 1) propergoli ad un solo liquido, e cioè catergoli (liquido [...] di sostanza combustibile e di una sostanza che fa per essa da comburente: p. es. miscela di nitrato di metile e metanolo); 2) a due liquidi: non autoreagenti (la loro combustione deve essere provocata da una sorgente esterna; p. es., ossigeno liquido ... Leggi Tutto

propilico, alcol

Enciclopedia on line

(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] percentuale nei cosiddetti oli di flemma, l’alcol p. normale si forma come prodotto secondario nella sintesi del metanolo; si produce su scala industriale per ossidazione con ossigeno di miscele di propano-butano o per idrogenazione di aldeide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO SOLFORICO – DISIDRATAZIONE – IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE

dimetilcarbonato

Enciclopedia on line

(DMC) Composto, (CH3O)2CO; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei comuni solventi organici, che fondono (se puri) a 38 °C. Per le caratteristiche di bassa tossicità e di basso impatto [...] e per la produzione di policarbonati e di poliuretani. Il d. veniva ottenuto tradizionalmente per reazione del metanolo con fosgene. Successivamente sono stati introdotti due processi di produzione del d. che evitano l’impiego del fosgene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIURETANI – METILANTE – METANOLO – SOLVENTE – FOSGENE

PETROLCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLCHIMICA Eugenio MARIANI . Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] reazioni di condensazione nel caso di formazione di metilammine (da metanolo ed ammoniaca), di acroleina (da formaldeide ed acetaldeide), di Si può ottenere un gas contenente circa il 35% di metanolo, 25% di formaldeide e 5-6% di acetaldeide. Un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SINTESI DELL'AMMONIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLCHIMICA (5)
Mostra Tutti

biocarburante

Lessico del XXI Secolo (2012)

biocarburante s. m. – Carburante ottenuto da (v.), cioè da fonti energetiche rinnovabili, a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili, e prodotto in una [...] di canna), mentre il biodiesel si ottiene dagli oli vegetali e dai grassi animali per transesterificazione con metanolo. Il vantaggio dei b. risiede nel fatto che possono essere impiegati direttamente nei trasporti, senza modifiche essenziali ... Leggi Tutto

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESSIONE, Sintesi sotto Ireneo Kikic (App. III, II, p. 477) Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] alla riduzione dei consumi energetici. Altro esempio estremamente significativo è rappresentato dalla sintesi dell'acido acetico a partire da metanolo e ossido di carbonio. Alla fine degli anni Sessanta la reazione era condotta a p. comprese tra 300 ... Leggi Tutto

gruppi ossidrilici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppi ossidrilici Simone Gelosa Gruppi funzionali composti da ossigeno e da idrogeno (−OH). Nella chimica inorganica identifica le basi, mentre nella chimica organica costituisce il gruppo caratteristico [...] solubile fino a una lunghezza di 4 atomi di carbonio. Infatti gli alcoli a basso peso molecolare – a partire dal metanolo fino al butanolo – sono solubili in acqua, così come i polialcoli nei quali sono presenti più gruppi ossidrilici. Il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – ACIDI ALOGENIDRICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppi ossidrilici (2)
Mostra Tutti

carbochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva. Cenni storici In passato la c. ha avuto notevole [...] convertito successivamente in idrocarburi con buone caratteristiche carburanti; da 100 g di metanolo si ottengono circa 44 g di idrocarburi. Se il metanolo viene ottenuto da gas di sintesi proveniente dalla gassificazione dei carboni, il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROCARBURI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA

acetaldeide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

acetaldeide Composto organico di formula CH3CHO, contenente il gruppo aldeidico −CHO. Liquido incolore, che bolle a 21°C, di odore pungente, soffocante. Si produce per deidrogenazione dei vapori di alcol [...] ) e coloranti. Recenti ricerche hanno mostrato che una via alternativa per ottenere l’acetaldeide è rappresentata dalla reazione fra metanolo e gas di sintesi, operando sotto pressione a temperature relativamente basse (100÷120°C) in presenza di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetaldeide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
metanòlo
metanolo metanòlo s. m. [der. di metano, col suff. -olo1]. – In chimica organica, nome dell’alcole metilico, secondo la nomenclatura ufficiale.
ecobenzina
ecobenzina (eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali