(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] carbonio organico dell'a. di scarico (sistemi integrati) o una fonte di carbonio esterna, quale, per es., il metanolo (sistemi separati). I sistemi integrati sono nettamente preferiti a quelli separati, non soltanto perché non richiedono l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] cristallina degli ossidi e attività catalitica, infranse il monopolio che l’industria chimica tedesca deteneva sulla sintesi del metanolo. Nel 1932, poco prima di salire in cattedra, fruì di una borsa della Fondazione Alessandro Volta per studiare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] °C, l'idrogeno e l'ossido di carbonio si combinano fra loro formando il più semplice degli alcoli, il metanolo, che è esso stesso un combustibile e che soprattutto, attraverso opportune reazioni chimiche, può essere trasformato in carburanti simili ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine femtochimica, derivato dalla fusione di femtosecondo (10−15 s) e chimica, è stato coniato, negli ultimi venti anni del XX sec., dal gruppo di ricerca diretto [...] stato eccitato. A titolo di esempio, consideriamo la reazione che avviene per il 4,4′-dipiridile (BPY) in metanolo. Mentre in solventi polari che non contengono idrogeni mobili (per es., acetonitrile), l'energia assorbita nel primo stato elettronico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] che poteva essere prodotto in un singolo processo da materie prime dal basso valore economico, il cloralio (dalla clorinazione del metanolo) e il clorobenzene. Dai primi anni Cinquanta, il DDT era stato associato alle olefine analoghe (TDE o DDD ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] p. 578; App. II, 11, p. 513): pectinesterasi, capaci di favorire il distacco di gruppi metossilici dando metanolo e acido pectico, pectatoliasi o poligalatturonasi capaci rispettivamente di spezzare o idrolizzare i legami glicosidici. Le pectinasi si ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] subiscono un processo di declorazione riduttiva in condizioni anaerobiche. Così, impiegando una coltura anaerobica arricchita e usando metanolo come donatore di elettroni, è possibile convertire il tetracloroetilene in cloruro di vinile che, a sua ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] azeotropi trattabili solo con complicati processi di distillazione: per es. benzene-cicloesano, acqua-diossano, alcool-acqua, benzene-metanolo ecc. Nella tab. IX riportiamo alcune delle principali membrane di questo tipo, facendo notare che si tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a ricerche strutturistiche con i raggi X Natta riuscì a individuare un catalizzatore adatto alla produzione sintetica del metanolo e non coperto da brevetti della tedesca IG Farben (Interessen-Gemeinschaft Farbenindustrie), che fino ad allora ne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] gli scafi delle navi, all'essenza di trementina, alla colofonia, all'acido acetico e ai suoi derivati, al metanolo nonché ad altri prodotti chimici, sempre producendo anche carbone di legna.
Nel frattempo era alle porte un'importante innovazione ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...