(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] viene poi trasformato direttamente (col sistema Fischer-Tropsh, impiegando un opportuno catalizzatore) o indirettamente, preparando prima il metanolo dal quale per ulteriore reazione con altro gas di sintesi si passa a etanolo, che per disidratazione ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] e oligomerici (n = 2, 3, 4, e comunque piccolo, nello schema sottostante):
Alla temperatura di reazione tutto il metanolo formatosi viene allontanato; la temperatura è poi gradatamente innalzata in modo da portarla al di sopra della temperatura di ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] e il diamante, rispettivamente. Il fullerene è praticamente insolubile in solventi organici polari (acetone, tetraidrofurano, metanolo), pochissimo solubile in idrocarburi, leggermente solubile in idrocarburi aromatici (7,0 mg/ml in clorobenzene) e ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] frazionata, partendo da miscele di acidi grassi fusi o anche da soluzioni di acidi grassi in metanolo, acetone ecc.; attualmente si preferisce adottare la distillazione frazionata sotto vuoto spinto, realizzata introducendo la miscela ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] acidi, specie di quelli a minor numero di atomi di carbonio, avviene con difficoltà e con rese piuttosto basse. Il metanolo che si libera nella reazione sopra scritta è facile da separare dagli alcoli grassi per la sua elevata volatilità; si ricupera ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] esempio il gruppo O−H. In questo caso si otterrebbe direttamente, senza passare attraverso il gas di sintesi, metanolo (CH3OH) che costituisce oltre che un carburante un intermedio utile per le sintesi chimiche. Infatti, nel processo di combustione ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] nella chioma della cometa sia sorprendentemente ricca: acido solfidrico, ammoniaca, formaldeide, acido cianidrico, ma anche metanolo, anidride solforosa e solfuro di carbonio; tutte molecole diluite nella componente principale della chioma cometaria ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] viene trasmesso quasi totalmente per irradiazione.
In certe apparecchiature di catalisi - per l'ammoniaca sintetica, per il metanolo, per l'idrogenazione - si hanno delle resistenze regolabili a diretto contatto coi gas reagenti che devono essere ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] impurezze (idrogeno solforato, anidride carbonica, composti organici solforati, tracce di idrocarburi) mediante lavaggio del gas con metanolo a bassa temperatura, due terzi circa del gas vengono inviati all'impianto Arge costituito da 5 reattori a ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] -olo; le aldeidi col suffisso -al, i chetoni col suffisso -one, gli acidi col suffisso -oico. Es., CH4 metano, H•CH2OH metanolo, H•CHO metanal, H•COOH acido metanoico, CH3•CO•CH3 propanone. Tale regola si poteva applicare anche ai composti con varie ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...