Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] Si ottiene per reazione (in fase liquida e a temperatura di poco inferiore a 100 °C) fra metanolo e isobutilene (disponibile come sottoprodotto della lavorazione del petrolio o della preparazione di etilene). Possiede elevate proprietà antidetonanti ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] ). Interesse sempre maggiore va assumendo l’aggiunta ai fluidi supercritici di piccole percentuali di sostanze polari (acetone, metanolo) o non polari (propano, ottano) capaci di migliorarne la capacità estraente.
Economia
Nel linguaggio bancario, e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] , in ceramica, nella stampa di biglietti di banca, come catalizzatore, specie insieme a ossido di rame (sintesi del metanolo, ciclizzazione degli idrocarburi ecc.). Acido cromico L’ossido cromico Cr2O3 si comporta in realtà come l’anidride di un ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] pile a combustibile fluido si usa tipicamente l'idrogeno, generalmente ottenuto per reforming di altri combustibili quali metano, metanolo, etanolo; nelle pile a combustibile solido si usano tipicamente zinco o alluminio, da rigenerarsi con processo ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] della seconda guerra mondiale) si è passati all'alcool metilico, alcool etilico, benzolo, xilolo, anilina, etanolo, metanolo, ecc.
Nuovi tipi di motrici. - Gli orientamenti attuali tendono a ritenere superate le tradizionali macchine alternative e ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] ; v. Carnegie e Lumsden, 1967; v. Kibler e Shapira, 1968), su 20.000-50.000 secondo quei ricercatori che impiegavano cloroformio-metanolo (v. Kies e altri, 1961; v. Caspary e Field, 1965). Il disaccordo circa il peso molecolare non era però dovuto ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ossidazione delle olefine catalizzate dal cloruro di palladio (processo Wacker), la disproporzione delle olefine e la carbonilazione del metanolo ad acido acetico. È da ritenere senz'altro che il numero e la portata di tali applicazioni continueranno ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] avvia a occupare uno dei primissimi posti al mondo, e le nuove industrie per la produzione di etanolo, metanolo, etilene, polietilene, urea, ammoniaca. Il settore privato viene inoltre incoraggiato a sviluppare le industrie leggere.
Le altre risorse ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di c. nel processo, anche se una recente legge, varata in prossimità della tragedia del cosiddetto ''vino al metanolo'', ha consentito agli enti rappresentativi di costituirsi parte civile nei procedimenti penali fondati su reati di sofisticazione ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] frazionata del liquido ottenuto. L'assorbimento con solvente selettivo è il più usato impiegando acetone, metanolo, Α−butirrolattone, dimetilformammide, N-metilpirrolidone, ecc.
Nella Repubblica Federale di Germania, specialmente dopo la crisi ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo Etbe, l’ossigenato vegetale che sostituirà...