SNAM Sigla della Società Nazionale Metanodotti costituita nel 1941 dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi; nel 1953 entrò a far parte del gruppo ENI; è attiva nel settore del trasporto e della [...] distribuzione del metano, nonché del trasporto del greggio e dei prodotti petroliferi Eni. Nel 2001 le attività relative al trasporto di gas in Italia sono state conferite alla società S. rete gas, quotata in borsa lo stesso anno. Nel 2002, nell’ ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] di questi combustibili, sia gl'idrocarburi, metano e petrolio, sia, più lentamente, il carbone. Rimangono due vie: ., per es. attraverso un processo di conversione in alcole o in metano. Si è osservato così che alcune specie vegetali, fra cui la canna ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] erariali sul caffè, sull'energia elettrica, sul cacao, sul gas metano e sulle banane.
Imposta erariale di consumo sul caffè. - Istituita degli uffici tecnici delle i. di fabbricazione. Il gas metano soggetto a questa i. non è assoggettabile all'i. ...
Leggi Tutto
Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] ad a.: oli minerali e derivati, alcool e bevande alcoliche, fiammiferi, tabacchi lavorati, energia elettrica, gas metano, oli lubrificanti.
L’imposta è calcolata applicando alla base imponibile (quantità di prodotto immessa in consumo) un ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] americano d'energia veniva soddisfatto per il 35,9% dal petrolio, per il 29,3% dal c., per il 25% dal metano, e per il rimanente 9,8% dall'energia elettrica, mentre negli anni immediatamente precedenti alla seconda guerra mondiale la situazione era ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] responsabilità della gestione del gruppo milanese la Montecatini contestò, quindi, l'attribuzione esclusiva all'AGIP dei giacimenti di metano in Valpadana e poi in tutta Italia; per difendersi dalla posizione dominante assunta dall'ente di Stato, il ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] non è stato possibile identificare.
Tra i suoi scritti: Il problema politico degli idrocarburi italiani (1950); Il metano in Italia, in Utilizzazioni del metano. Atti del Convegno… 1951 (1951); E. M., scritti e discorsi 1953-1962, a cura di A ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di H.C. Urey (1952), hanno dimostrato la possibilità di ottenere vari composti organici in una miscela di acqua, ammoniaca, metano e idrogeno sottoposta per lungo tempo a elevata temperatura e a scariche elettriche ad alto potenziale e posta in un ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] nel loro insieme, all'88% dell'intero consumo mondiale di e. (in particolare: 39% il petrolio, 28% il carbone, 21% il metano).
I prezzi del petrolio, che già negli anni Settanta avevano conosciuto, come si vede dalla tab. 2, un primo balzo di 6 volte ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di consumo energetico primario per unità di PIL, la scarsa incidenza del carbone, la già forte diffusione dell'impiego del metano, l'età relativamente giovane del parco produttivo, sono solo alcuni tra i fattori che rendono più costosa la riduzione ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...