FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] a detenere il pacchetto azionario di maggioranza, aprì un grande impianto a Ravenna per la produzione di derivati dal metano, in particolare fertilizzanti azotati; negli anni seguenti a Gela e a Pisticci l'ANIC produrrà materie plastiche e fibre ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] e idroelettriche, vie di comunicazione, condotte) e alla scoperta di nuovi importanti giacimenti minerari (carbone, petrolio, metano). Un'adeguata valorizzazione di questi ultimi, che consentirebbe di trattenere una parte della popolazione, richiede ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] dei punti critici: si ritiene in parte associato all'incremento dei gas 'serra', cioè di quei gas (come CO₂, metano, NOx) che sono in grado di mantenere negli strati più bassi dell'atmosfera la radiazione termica riflessa dalla superficie terrestre ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] ), sui gas incondensabili resi liquidi mediante la compressione e su alcuni olî vegetali liquidi; nel 1955 l'i. sul gas metano, cui verrà aggiunto un diritto erariale per quello confezionato in bombole nel 1959; nel 1956 l'i. sul melasso destinato ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] manodopera, tuttavia in misura crescente si registrano anche investimenti destinati alla valorizzazione di risorse naturali (gas metano, energia idroelettrica, ecc.) disponibili localmente e che non possono essere facilmente esportate a causa dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] che istituisce l’Ente nazionale idrocarburi (ENI), riservando allo Stato il monopolio per la produzione e distribuzione di metano nella Valle Padana e lasciando ai privati la libertà di ricercare e sfruttare nuovi giacimenti nella restante parte del ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] e del t. delle merci su lunghe distanze con modi diversi da quello stradale, sviluppo di tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico (idrogeno, metano, GPL ecc.), sviluppo dei modelli matematici sulla struttura del traffico. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] dello stato, l'Istituto nazionale dei trasporti, l'Azienda carboni italiani, l'Azienda minerali metallici, l'Ente metano) con circa 35.000 dipendenti; le gestioni indirette attraverso società anonime (un complesso industriale con oltre 200.000 ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] l'uso di miscele con alcool da bietole e da sorgo e mediante l'utilizzazione dei gas naturali (come il metano), dei carboni vegetali (per gassogeno), degli olî greggi albanesi (lavorazione iniziata da impianti-pilota) e con la distillazione delle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di questo non giunge a 4 milioni di t, quella di metano è scesa sotto i 15 miliardi di m3: principale zona produttiva sui livelli occupazionali. Complessivamente si stima che nella seconda met'a dell'anno il prodotto lordo sia diminuito di circa ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...