Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] , vi è un contributo di 500 euro per l’installazione di motori GPL, di 600 euro per i motori a metano e di 1500 euro per l’acquisto di auto a metano, elettriche o a idrogeno, che producano emissioni di CO2 inferiori ai 120 g/km.
A parte gli impegni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] energetici dell'ordine del 15% per unità di prodotto, mentre è aumentato l'impiego extraelettrico del carbone e del metano, in luogo dell'olio combustibile.
Le difficoltà connesse ai maggiori costi di trasporto hanno accentuato la tendenza già in ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] altri depositi di petrolio e di gas, rappresentati per esempio dagli scisti bituminosi di bassa qualità o dal metano proveniente da strati carboniferi.
Elementi di notevole rilevanza decisionale sono la potenzialità d'estrazione e il relativo grado ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] del gas ottenuto dalla fermentazione dei residui organici di provenienza zootecnica. Con tale gas, costituito in definitiva da metano, si possono far funzionare piccoli generatori per soddisfare, per es., le esigenze energetiche di una fattoria o di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] ; nel 1953 se ne sono prodotte 9.300.000 t, salite nel 1956 a 10-920.000 t e ad 11.500.000 t nel 1959. Il metano è stato estratto, nel 1959, in ragione di 5782 milioni di m3 ed il gas naturale di 6.750 milioni di m3. Nel 1950 sono entrati in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] delle miniere del Sulcis, in Sardegna.
Importante fu anche la scoperta di nuove fonti di energia, come i giacimenti di metano e di idrocarburi trovati dall’ENI in Val Padana che fornirono un’alternativa al carbone – di cui peraltro l’Italia divenne ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , ed entrava in funzione - ad opera della seconda - a Revisondoli il primo pozzo per l'estrazione di gas metano (3000 metri cubi al giorno). Nel complesso però queste iniziative furono, insoddisfacenti.
L'intensificazione delle attività della Bastogi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] una produzione di petrolio che ha raggiunto (1987) i 4,6 milioni di t; si è avviata anche l'estrazione di metano. L'industria manifatturiera, oltre che nel settore alimentare, ha i suoi punti di forza in quello meccanico (cantieristica, motori ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] l'anidride carbonica, insieme all'acqua, il prodotto terminale di tutti i processi di combustione del petrolio, metano, carbone e legno.
L'aumento della concentrazione dell'anidride carbonica in atmosfera è anche il risultato della progressiva ...
Leggi Tutto
TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] 'allevamento ovino.
Il petrolio è alla base delle fortune industriali del Texas. La sua estrazione, ora accompagnata da quella del metano, si svolge lungo l'orlo costiero e anche sui bassi fondali del Golfo del Messico. La produzione è calata negli ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...