aldeide
aldèide [Der. del ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) "alcole deidrogenato", perché le a. sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all'alcole [...] aldeide, talora posposta (per es., aldeide formica o formaldeide, aldeide benzoica o benzaldeide); più raram., sostituendo il suff. -ale alla desinenza -o dell'idrocarburo corrispondente (per es., da metano, metanale, da propano, propanale; ecc.). ...
Leggi Tutto
sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] ». Anidride carbonica e caffeina sono sostanze, così come sono sostanze l’acqua, lo zucchero, il sale da cucina, il metano, l’ossigeno. In chimica la parola sostanza si riferisce a qualsiasi corpo – solido, liquido o gassoso – dotato di proprietà ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] residui delle porcilaie o delle industrie lattiero-casearie). Il biogas che si ottiene è di basso potere calorifico, poiché il metano contenuto supera di poco il 50% del totale e viene combusto in appositi bruciatori. Il contributo di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] idrocarburo si trasforma in una miscela di diversi prodotti (idrogeno e metano: 10-12%; e.: 80%; propilene, butene, butadiene: 8- di prodotti costituita dal 25-30% circa di e., da poco metano, da propilene (12-15%), da butene, butadiene e da vapori ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] condizioni, possono svolgere funzioni fertilizzanti agevolando la crescita di alghe e altri organismi. Nel secondo caso si produce metano, oltre a sostanze altamente tossiche e maleodoranti quali l’idrogeno solforato, l’ammoniaca, la fosfina e altre ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Andrea Ciccioli
Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] I primi comprendono gli alcani (saturi, formula generica CnH2n+2: metano, CH4; etano, CH3CH3; propano, CH3CH2CH3; butano, CH3CH2CH2CH3 ecc sono i giacimenti di gas naturale (costituito prevalentemente da metano, etano e propano) e quelli di petrolio. ...
Leggi Tutto
ibridazione
ibridazióne (o ibridizzazione) [Der. di ibridare (o ibridizzare) "rendere ibrido"] [FAT] [CHF] Il fenomeno per cui, in un atomo, nel momento in cui entra a far parte di una molecola, da orbitali [...] bivalente, come in molti casi esso è realmente; in qualche caso, però, si ha tetravalenza, come, tipic., nel metano CH₄; ciò farebbe prevedere la formazione di tre legami orientati perpendicolarmente tra loro e con forze uguali mediante orbitali 2p e ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] 'o-xilene, l'acetone dall'alcole isopropilico, l'aldeide formica dall'acole metilico l'ossido di etilene dall'etilene, l'idrogeno dal metano, ecc.
L'ossigeno gassoso da solo od in miscela con altri gas inerti, come l'azoto, è l'agente ossidante più ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] cloruro di amile, che dà alcool amilico, fonte di altri prodotti organici. Altre società americane clorurano direttamente metano ed etano.
3) Per ossidazione diretta: secondo una realizzazione recente della Celanese Corp., che dagl'idrocarburi saturi ...
Leggi Tutto
Residuo della distillazione del carbon fossile. Si ottiene per riscaldamento dei litantraci senza contatto dell’aria. Può costituire un prodotto secondario rispetto al gas di distillazione (per es. nelle [...] fase finale si giunge a circa l’80%): questo gas deriva dalla decomposizione termica delle sostanze organiche presenti; anche il metano, sopra 800 °C, si piroscinde dando idrogeno e carbonio il quale cementa il c., che risulta pertanto tanto più ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...