(gr. Τρίτων) mitologia Dio marino degli antichi Greci, detto di solito figlio di Posidone e di Anfitrite; considerato talvolta in tarde leggende dio del Lago Tritonide (o Palude Tritonia) in Libia, ha [...] sonda Voyager II che esplorò il satellite nell’agosto 1989. È risultato che essa consiste principalmente di azoto, con tracce di metano, e che la pressione al suolo è di appena 2∙10–5 bar. La superficie del satellite presenta una notevole varietà ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] Titano. Su quest'ultimo, che è il più grande tra tutti i satelliti del Sistema solare, è presente un'atmosfera di azoto, metano e idrogeno molto simile a quella esistente sulla superficie terrestre prima che vi si formasse la vita. L'interazione del ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di metile), l'etere più semplice (il dimetiletere), il chetene, l'ossido di etilene e l' acetone. A parte il metano, rivelato nell'infrarosso, non sono rivelati altri idrocarburi saturi, poiché sono tutti non polari o solo leggermente polari; la ...
Leggi Tutto
Voyager
Claudio Censori
Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] , Titania, con una superficie di ghiaccio e roccia segnata da valli e crateri), di colorazione bluastra per la presenza di metano nell’atmosfera. Voyager 2 ha confermato l’esistenza di anelli attorno a Nettuno, di cui due ridotti a brevi archi. Nel ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] privo di atmosfera. Più intense ancora sono le bande, dovute agli stessi gas, presenti negli spettri di Urano e Nettuno.
Il metano, malgrado il basso punto di ebollizione, deve essere condensato o quasi su Nettuno. L'ultimo, o per lo meno ultimo fino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è stata fatta con il radiotelescopio da 11 m del Kitt Peak National Observatory, in Arizona, che ha rilevato tracce di metano nella costellazione di Orione, a una distanza di circa 1000 anni luce (circa 1016 km). La scoperta è interessante perché la ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] pianeta Giove ha una composizione gassosa (81% H, 18% He) molto simile a quella di una stella, con presenza di metano, fosforo e acqua. Proprio alla circolazione di acqua negli strati superiori dell'atmosfera sono dovute le tempeste che scuotono il ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] da vapor acqueo (80%) e ossido di carbonio (10%), con percentuali minori di numerose altre sostanze (anidride carbonica, metano, ammoniaca, acido cianidrico ecc.). Nelle zone più esterne della chioma le molecole di questi gas si dissociano per ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] anni fa (l'epoca a cui risalgono i più antichi fossili di organismi primitivi) mettendo in un reattore metano, ammoniaca, idrogeno e vapore acqueo; facendo scoccare scintille elettriche nel contenitore, Miller ottenne vari amminoacidi, i costituenti ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità [...] 'atmosfera fanno ritenere molto improbabile l'esistenza della vita. L'atmosfera di Giove, in cui sono presenti ammoniaca, metano, idrogeno e probabilmente vapore acqueo, ha una composizione simile a quella che si ritiene avesse l'atmosfera terrestre ...
Leggi Tutto
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...