• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Chimica [131]
Geografia [72]
Fisica [72]
Biologia [57]
Industria [45]
Economia [46]
Temi generali [41]
Geografia umana ed economica [30]
Astronomia [27]
Geologia [30]

Ravenna

Enciclopedia on line

Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] Forlì, a S. Nel Novecento l’espansione è stata fortemente condizionata dalla scoperta (dopo il 1952) di giacimenti di metano a N della città, che ha radicalmente trasformato le funzioni economico-produttive dell’area urbana e del relativo complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – BIBLIOTECA CLASSENSE – IMPERATORE BIZANTINO – IMPERO D’OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravenna (8)
Mostra Tutti

motore a scoppio

Enciclopedia on line

Motore alternativo a combustione interna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.). Funzionamento Il lavoro utile di un m. a s. è ottenuto utilizzando la spinta esercitata [...] dai prodotti della combustione (benzina, gasolio, metano, gpl) su uno stantuffo (o pistone) che si muove di moto alternativo e a perfetta tenuta in un cilindro e che trasmette il movimento a un albero motore (albero a gomiti). La distanza fra le due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ALTERNATIVO A COMBUSTIONE INTERNA – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – UNIONE EUROPEA – ALBERO MOTORE

redox

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

redox Simone Gelosa Acronimo composto dai termini inglesi reduction-oxidation, con cui si indicano in genere le reazioni chimiche di ossidoriduzione, quali l’ossidazione del carbonio a biossido di [...] carbonio (o la sua riduzione da parte dell’idrogeno per dare metano) fino alla complessa ossidazione degli zuccheri all’interno del corpo umano. Da un punto di vista strutturistico, la riduzione è l’acquisizione di elettroni da parte di un atomo o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su redox (2)
Mostra Tutti

Plutone

Enciclopedia on line

Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto). Il nome deriva da uno di quelli [...] avrebbe alla fine portato allo scoperto lo strato di ghiaccio d’acqua sottostante, che su P., invece, rimarrebbe nascosto sotto la coltre di metano ghiacciato. Data la vicinanza dei due corpi, è anche presumibile che P. abbia catturato gran parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – OCCULTAZIONE STELLARE – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutone (4)
Mostra Tutti

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] comune che va da -25 a -35. Un frazionamento estremo degli isotopi del carbonio avviene nella produzione di metano da parte dei metano geni; ma non si conoscono altri processi simili che, in condizioni naturali, lo producano nei paleoambienti in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI

Qattara, Depressione di

Enciclopedia on line

Una delle più vaste depressioni assolute dell’Africa (18.000 km2 ca.), situata nella parte settentrionale del Deserto Libico. Recinta da orli assai ripidi a N, scende fino a 133 m sotto il livello del [...] mare; il suolo è in molte zone ricoperto da laghi salati. Giacimenti di metano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: DESERTO LIBICO – METANO – AFRICA

L'ERA DEL PETROLIO

XXI Secolo (2010)

Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] tutti quelli già esistenti. La produzione di elettricità ha ridotto i propri costi, prima grazie all’olio combustibile e poi al metano. Da ultimo, la spesa per l’uso dell’energia da destinare al comfort domestico ha finito per costituire una parte ... Leggi Tutto

fotoclorurazione

Enciclopedia on line

Clorurazione di composti organici per via fotochimica. Ha il vantaggio di effettuarsi a temperatura piuttosto bassa, ciò che porta a una limitata formazione di prodotti secondari e ad assenza di prodotti [...] preparare il tricloroetano partendo dal dicloroetano, per ottenere tetracloruro di carbonio tramite clorurazione del metano (la clorurazione termica del metano porta a una miscela dei vari clorometani, di composti insaturi, di prodotti di pirolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FOTOCHIMICA – PIROLISI – ERBICIDI – METANO

METEORISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza") Leonardo ALESTRA Nino BABONI E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] Normalmente il tubo gastroenterico può contenere dei gas costituiti di acido carbonico, azoto, idrogeno, metano e piccole quantità di idrogeno solforato e di metilmercaptano. In certe azioni morbose, per lo più quando si ha ristagno di cibi nel tubo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORISMO (2)
Mostra Tutti

degradazione anaerobica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

degradazione anaerobica Insieme di reazioni biochimiche che avvengono nei processi per il trattamento dei reflui liquidi quando popolazioni miste di batteri utilizzano le sostanze organiche sia come [...] . In totale assenza di ossigeno, quindi, gli inquinanti vengono in parte ossidati a biossido di carbonio e in parte ridotti a metano. Per ogni chilogrammo di BOD (Biochemical oxygen demand) abbattuto vengono prodotti 0,2÷0,4 normal metri cubi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
metano
metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
metato s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali