• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Chimica [131]
Geografia [72]
Fisica [72]
Biologia [57]
Industria [45]
Economia [46]
Temi generali [41]
Geografia umana ed economica [30]
Astronomia [27]
Geologia [30]

BITUME

Enciclopedia Italiana (1930)

La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] asfaltiti. Sono idrocarburi identici a quelli che costituiscono il petrolio e, prevalentemente, idrocarburi saturi della serie del metano fra C9H20 e C12H26. 2. Malteni: costituiscono la parte solubile in petrolio a 88° Beaumé e sono idrocarburi ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – CROSTA TERRESTRE – POLIMERIZZAZIONE – WALTER RALEIGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BITUME (4)
Mostra Tutti

Sole e pianeti

Enciclopedia del Novecento (1982)

SOLE E PIANETI Guglielmo Righini Claudio Chiuderi Robert W. Noyes Roman Smoluchowski Sole, di Guglielmo Righini La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi Attività solare, di Robert W. Noyes Origini [...] oltre a N2 e a O2, essa contiene quasi l'1% di Ar, lo 0,033% di CO2 e lo 0,003% di altri gas nobili, metano, idrogeno, ecc. La temperatura diminuisce nella troposfera fino a 210 °K a 10 km di altezza, aumenta poi nella stratosfera, fino a 275 °K a 50 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – INTERNATIONAL ASTRONOMICAL UNION – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMI STELLARI MULTIPLI

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] . Utilizzando per il carbonio il vecchio valore del peso atomico, nel 1857 egli introdusse un tipo 'gas delle paludi' (metano), scrivendo altri composti organici in modo simile, come, per esempio: Nello stesso anno, Kekulé pubblicò un articolo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

Slovacchia

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] dall’inizio dell’anno 2014 Mosca ha riversato nelle pipe-line dei paesi dell’Europa orientale una quantità di gas metano inferiore del 25% rispetto a quella prevista. Parallelamente alle relazioni privilegiate con la Russia, la Slovacchia dagli anni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – EFFICIENZA ENERGETICA – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – BOSNIA-ERZEGOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slovacchia (13)
Mostra Tutti

ibridazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ibridazione A ndrea Ciccioli In chimica teorica, operazione (detta anche ibridizzazione) consistente nel combinare matematicamente due o più orbitali atomici allo scopo di ottenere nuovi orbitali, anch’essi [...] quindi tetravalente. Nel caso, per es., degli idrocarburi, tali ibridazioni descrivono gli atomi di carbonio, rispettivamente, nel metano, (CH4), nell’etene, (C2H4), nell’etino (C2H2). Ibridazioni più complesse coinvolgono anche orbitali di tipo d o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

biocarburanti

Enciclopedia on line

Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] potrebbero attenuare il beneficio ambientale conseguente al minor rilascio di anidride carbonica. Il biogas, ricco in metano, è ottenuto tramite digestione anaerobica delle sostanze organiche contenute nei residui delle lavorazioni agro-industriali. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CARBOSSILICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biocarburanti (1)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] pile a combustibile fluido si usa tipicamente l'idrogeno, generalmente ottenuto per reforming di altri combustibili quali metano, metanolo, etanolo; nelle pile a combustibile solido si usano tipicamente zinco o alluminio, da rigenerarsi con processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] in acido trimesinico o 1, 3, 5 - benzoltricarbonico C6H3(CO•OH)3 già per esposizione alla luce solare. Anche il metano CH4 ad alta temperatura si trasforma in benzolo, ma passando attraverso l'acetilene. b) La condensazione (eliminazione d'acqua) fra ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vietnam Guido Barbina Paola Salvatori ' (App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione La popolazione (77.562.000 [...] e la pesca, praticati secondo i metodi tradizionali. Il V. possiede buone riserve di idrocarburi, con depositi di metano nella piattaforma continentale del Golfo del Tonchino, e di petrolio, la cui produzione, in lento ma regolare aumento (9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SUD-EST ASIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

SALSOMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSOMAGGIORE (A. T., 24-25-26) Guido Ruata Cittadina dell'Emilia, una delle più note stazioni idrominerali, posta in provincia di Parma, a 32 km. dal capoluogo; sorge a monte della Via Emilia, nella [...] gr. 0,28) e di litio (cloruro di litio gr. 0,69), oltre ad altri componenti. L'acqua è commista a gas metano e petrolio che ne vengono separati per essere utilizzati a parte. Da essa si estraggono, a scopo industriale, il sale da cucina (residuandone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALSOMAGGIORE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 53
Vocabolario
metano
metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...
metato
metato s. m. [lat. metatus, der. di meta «catasta»], tosc. – Casotto in un castagneto, destinato all’essiccazione delle castagne che, accumulate su graticci, vengono sottoposte a moderato calore. ◆ Dim. metatèllo: In cima al colle un nero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali